Ciao! Oggi vi parlo di Memorando uno specifico Memory pubblicato negli anni'90 nella linea della MB travel - i giocaovunque che non differisce molto da questo gioco di memoria che tutti conoscono.
Infatti i primi giochi da viaggio della MB avevano la scatola rossa, questi esemplari risalgono agli anni '80 e tale gioco non si annovera tra i primi che vennero pubblicati (gioco del 45, non ti arrabbiare, yahtzee, ecc.), credo piuttosto faccia parte della seconda tornata.
Ho fatto fatica a trovare il nome di questo gioco in quanto essendo un gioco da viaggio spesso la sua scatola veniva gettata via. La versione in lingua inglese si chiamava semplicemente Memory mentre quella italiana si chiama Memorando e venne pubblicata nella seconda tranche di giochi da viaggio della MB.
Se volete vedere il video di questo post lo trovare qui di seguito.
Un po' di storia
Il gioco memory è stato inventato nel sedicesimo secolo in Giappone. Venne riscoperto quattro secoli dopo, quando i figli di un diplomatico giocavano con le figure di un catalogo attaccate dietro a dei cartoncini, sfidandosi a chi prima trovasse le coppie. Tale passatempo coinvolse anche i loro amici così il gioco tornò in auge e gli si attribuì il nome di memory, gioco delle coppie o concentration.
Come appare il gioco
Possiamo trovare il gioco racchiuso in un'elegante scatolina rossa marchiata MB.
Aprendo la scatolina ci si trova di fronte a 36 sportellini gialli dotati di una piccola maniglietta. Sulla parte del coperchio ci sono due conta punti, ciò fa intuire che si tratti di un gioco per due. Sotto agli sportellini ci sono quattro fessure dove si possono trovare dei cartoncini che possono essere scambiati e ruotati a piacimento per avere un gioco sempre vario.
Come si gioca
In memorandum il vostro fine è quello di trovare due disegni uguali per farlo dovete aprire due caselline, se li trovate segnate un punto sennò richiudete le caselle. State attenti anche alle mosse degli avversari perché da queste potete capire l'esatta collocazione di altri simboli. Si basa essenzialmente su un gioco di memoria. Naturalmente chi scova più coppie di disegnini uguali alla fine era il vincitore.
Ogni partita risulta diversa dall'altra perché i disegni sono stampati fronte retro su quattro diversi cartoncini che possono essere ruotati e inseriti in quattro fessure alla base della plancia.
Lascio il compito di fare ai matematici il conto delle possibili varianti, io vi assicuro solo che ogni volta il rischio di trovare lo stesso simbolo nella stessa posizione della partita precedente è molto basso.
Naturalmente quando si inseriscono i cartoncini, prima di iniziare una nuova partita è bene chiudere tutte le finestrelle gialle.
Ora mi è venuto in mente che questo memory può essere usato anche come solitario, cioè sfidando se stessi, impiegando meno mosse possibili per aprire tutte le caselline; il conto delle mosse può essere tenuto sempre dal segnapunti in dotazione.
Aspettando vostri commenti vi saluto:)
NB: tutti i link presenti nella pagina che riportano ad Amazon sono link affiliati questo vuol dire che se effettuerete un acquisto seguendo un link a voi non cambierà niente ma a noi arriverà una piccolissima percentuale che ci consentirà di portare avanti questo blog acquistano nuovi giochi. Grazie ❤️
Nessun commento:
Posta un commento