Pagine

domenica 9 ottobre 2016

I gialli Clementoni: puzzle con un mistero da scoprire

Ciao! Oggi vi vorrei parlare di un gioco che è più che altro un rompicapo il puzzle. Si tratta di un immagine scomposta in pezzi, il cui numero può variare a seconda del grado di difficoltà. Infatti ci sono puzzle di pochi pezzi ma altri di migliaia di componenti. C'è chi si dedica ai puzzle come distrazione, altri che li fanno per appenderli e altri ancora che sono appassionati di speed puzzeling, quindi li assemblano quanto più velocemente possibile, ci sono anche differenti campionati.

Un po' di storia

Si pensa che a inventare il puzzle sia stato il cartografo John Spilsbury che nel 1767. Egli, infatti, incollò una delle sue mappe su un supporto per poi ritagliarle lungo i confini geografici a scopo didattico. Anche il teologo tedesco Eberhard David Huber ebbe un`idea simile nel 1725. Cristina di Svezia nel 1650 fece tagliare i suoi quadri per assemblarli insieme. 
Ciò dimostra come molti ebbero l'idea di rompere un'immagine per poi rimetterla insieme quindi è difficile stabilire con precisione chi è l'inventore del puzzle e in che anno lo ha inventato. 
Nel 19° secolo i puzzles vennero prodotti industrialmente, prima di compensato (infatti si chiamavano jigsaw puzzle dalla sega che tagliava i pezzi) e poi di cartone. La maggiore popolarità del passatempo, però ci fu avvenne dopo la seconda guerra mondiale, con la diminuzione dei prezzi e l'aumento dei pezzi fino a 1000.

Alcuni consigli su come assemblare un puzzle

Per gli esperti i miei consigli sembreranno banalità ma voglio condividerli comunque. Se fate puzzle per svagarvi e non per velocità vi consiglio di affrontare la sfida dividendo i pezzi, sia per colore che per forma. In particolare potete mettere sa parte quelli della cornice e poi iniziare la composizione. Dovreste avere un tavolo dedicato al puzzle o una base rigida, a me ha svoltato la base arrotolabile per puzzle su cui potete costruire e quando vi serve il tavolo arrotolare il tutto su un cilindro per avere di nuovo il tavolo libero e non rischiare di perdere il lavoro. Io l'ho acquistata su Amazon vi lascio un link affiliato se volete visionarla: https://amzn.to/43oeml5
Una volta terminato io tendo a rimetterlo nella scatola a pezzi ma c'è chi ama incorniciarlo, in questo caso vi consiglio di incollarlo, alcuni usano la vinavil (io ho provato e devo dire ho fatto un bel lavoro), altri lo scotch sul retro e altri ancora la colla per puzzles o degli adesivi se vuoi irrigidirlo per evitar che si rompa.

I gialli Clementoni

Ma torniamo a bomba sulla recensione del giorno e parliamo dei puzzle "I gialli Clementoni". Si tratta di una linea di puzzle più volte rieditati, infatti li potete trovare con differenti copertine anche se hanno titoli uguali. Sono sempre stata attratta da puzzle che non terminavano la loro utilità con la costruzione o comunque non richiedessero una costruzione classica e questo è proprio uno di quelli, infatti non sapere quale sarà l'immagine che comporrete e alla fine utilizzando proprio l'immagine dovete risolvere il caso contenuto in un libretto. 


Il fatto di non sapere che puzzle si comporrà non è una cosa nuova, anzi, inizialmente questo rompicapo non aveva una copertina ma solo una scatola anonima con scritto il soggetto ad esempio: mazzo di fiori, paesaggio montano. Il fatto del mistero serve a rendere più longevo questo gioco e in America e anche nel regno unito ce ne sono differenti di collane basate su questo concetto ad esempio quella di Hitchcock o quella di miss Meeple.



L'unico esemplare che ho e ho risolto di questa collezione si chiama "I misteri al magic bazaar", anche se vorrei comprane altri. All'interno della scatola troverete un libretto e un puzzle. Io vi consiglio di fare prima il puzzle e poi leggere il libretto. Questo infatti vi riporterà tutte le testimonianze degli indiziati che, insieme al disegno presente sul puzzle vi permetterà di risolvere il caso. 



A mio parere l'intuizione più bella è quella di risolvere un puzzle senza sapere quale sarà il soggetto. Il libretto dovrà essere letto con attenzione perché come sempre questi casi puntano su qualcosa di inaspettato e dovrete far attenzione ai minimi particolari. Non vi arrendete e leggete con attenzione, magari anche in compagnia di qualche amico così che, ragionando tutti insieme riuscirete a risolvere il mistero. Se proprio non riuscite alla fine del libretto c'è la soluzione che dovete leggere con uno specchio perché è scritta al contrario. 
In questo caso c'erano 3 misteri da risolvere: un omicidio, un ricatto e un furto e si può decidere se risolverli tutti e tre o uno a scelta.

Questo qui sotto è il puzzle completato, non vi sto spoilerando molto visto che già il libricino vi aveva spoilerato qualcosa, praticamente il soggetto è lo stesso di quello presente nelle prime pagine dello stesso.



Avete mai giocato con i gialli Clementoni o qualche puzzle che vi permettesse di risolvere un caso dopo averlo composti? Se vi va fatemelo sapere in un commento!

NB: tutti i link presenti nella pagina che riportano ad Amazon sono link affiliati questo vuol dire che se effettuerete un acquisto seguendo un link a voi non cambierà niente ma a noi arriverà una piccolissima percentuale che ci consentirà di portare avanti questo blog acquistano nuovi giochi. Grazie ❤️

1 commento:

  1. Veramente io ero riuscito a risolverlo. Ormai saranno passati quasi 20 anni ma non era proibitivo.

    RispondiElimina