Ciao! Oggi vi parlo non di un gioco da tavolo ma più che altro di un giocattolo si tratta di Pallino Quercetti. Questo brand italiano crea giochi fin dagli anni '50, nonostante il passare del tempo e l'uscita di nuovi giochi, continua a mettere sul mercato i suoi best sellers che sono ancora molto apprezzati dalle nuove generazioni.
Qui di seguito trovare il link alla nostra video-recensione.
Un po' di storia
Pallino è un gioco classico Quercetti messo sul mercato per la prima volta negli anni ottanta, io non ho avuto modo di giocarci nella mia infanzia ma l'ho sempre visto nei cataloghi e non vi nego che non vedevo l'ora di metterci le mani sopra. Ho rimediato a questa mia mancanza da adulta, quando ne ho trovato un esemplare sui generis (penso risalga agli anni 2000-2010), per quanto riguarda i colori, in un mercatino.
Visitando il sito Quercetti sul sito scopro che Pallino è nato dopo Rami quindi si è deciso di sfruttare nuovamente le palline colorate ma in questo caso con il fine di addestrare il coordinamento occhio-mano dei più piccoli e non per insegnare il codice binario.
Il gioco è ancora in commercio, sia nella versione classiche che in due piacevole varianti:
- Versione da viaggio (https://amzn.to/4ooxWG4) perfetto da giocare nei lunghi o brevi spostamenti in macchina o nelle sale d'attesa invece che fissare lo schermo del cellulare. Questa versione è molto compatta e presenta delle biforcazioni che ricordano rami.
- Versione coding (https://amzn.to/3HcN0ps) in questo sono presenti delle schede che non mostrano il disegno ma che forniscono le indicazioni per sistemare le palline. Se seguite alla perfezione permettono di realizzare il pattern.
Come si gioca a Pallino
Pallino consta di una plancia riempita di moltissime palline colorate che non possono in nessun modo uscire. Se ci volete giocare su un tavolo aprite i supporti sul retro che vi permetteranno di tenere la plancia inclinata, aspetto che favorisce la caduta delle palline verso il basso in quanto Pallino è un gioco esclusivamente meccanico che non ha bisogno di batterie. Se ci giocate sul divano potete anche decidere di appoggiare la plancia sulle ginocchia senza utilizzare i piedi in dotazione. La prima cosa da fare è ricaricare la tramoggia in alto, per farlo girate sottosopra la plancia. Poi scegliete una delle tante schede double face e posizionatela nell'apposito alloggiamento. Ora siete pronti per creare.Il disegno va composto partendo dalla base, quindi osservatelo dal basso verso l'alto. Valutate il colore della prima pallina disponibile e selezionate la colonna che alla sua base presenta quel colore premendo l'apposito bottone (questi sono 12). Contemporaneamente dovete anche schiacciare Enter in modo deciso per dare la corretta spinta alla pallina e farla cadere nella colonna selezionata.
Quando avete davanti a voi una pallina che non vi serve potete spingere exit la farà tornare nel serbatoio alla base del gioco. Nel mio esemplare questo pulsante non è molto preciso quindi spesso mi fa cadere varie palline, quindi io per scartare una singola pallina semplicemente premo Enter senza selezionare alcuna colonna.
Alla prossima!!!
Se vi accorgete di aver fatto un errore dovrete rimuovere un'intera colonna per farlo azionate il tasto reset e tenete premuto Enter. Questo è il procedimento da seguire anche quando avete finito un disegno e volete iniziarne un altro.
Impressioni
Senza dubbio Pallino è un gioco divertente e abbastanza longevo, pensate che io lo utilizzo ancora adesso per rilassarmi, al posto di colorare o fare altre attività per adulti. Per un'adulto, rispetto a un bambino, però, il gioco però non è molto sfidante, se cercate una sfida per mente e mano e amate il brivido della velocità vi consiglio Rami in cui dovrete cercare di migliorare sempre il vostro tempo.
Come ho scritto molto tempo fa alla casa editrice avrei alcuni consigli per rendere il gioco ancora migliore, forse in qualche edizione successiva questi aspetti sono stati introdotti ma repetita iuvant.
- Inserire dei numeri sopra i tasti corrispondenti alle colonne, infatti a volte quando si è sovrappensiero si può sbagliare a premere un pulsante e per correggere l'errore bisogna riempire daccapo la colonna.
- Creare un portacarte integrato in quanto le varie tessere tenute sfuse potrebbero perdersi. Io ho attaccato una rudimentale busta da lettere sul retro del mio gioco per contenerle ma penso che si potrebbe creare proprio una tasca con la plastica.
Se volete personalizzare il gioco potete creare anche dei cartoncini con dei vostri disegni da realizzare con le palline di Pallino.
Alla prossima!!!
NB: tutti i link presenti nella pagina che riportano ad Amazon sono link affiliati questo vuol dire che se effettuerete un acquisto seguendo un link a voi non cambierà niente ma a noi arriverà una piccolissima percentuale che ci consentirà di portare avanti questo blog acquistano nuovi giochi. Grazie ❤️
Nessun commento:
Posta un commento