lunedì 22 febbraio 2016

Spago spaghetti MB 1990: un gioco sull'italianità🤌

Ciao! Oggi vi parlerò di un gioco della MB che si chiama in italiano spago spaghetti è adatto da 6 anni in su per 2-4 giocatori. Se volete rivivere l'ebrezza di giocare a questo classico anni'90 potete trovarlo su Amazon con il nome Paletti spaghetti.


Questo gioco mi è stato prestato da una mia cara amica ma mi ricordo perfettamente la pubblicità e una trasmissione televisiva dove ce n'era una versione grande, questa volta mi sa proprio che sto vaneggiando perché questa cosa non la ricorda nessuno.
La grafica della confezione è diventata iconica e penso che molti bambini degli anni'90 la ricordino. Devo dire che rigiocandoci da grande non mi è sembrato particolarmente entusiasmante come lo ricordavo, però come tutti i giochi MB di quel periodo è molto resistente infatti, le forchette nonostante le numerose frizioni non hanno fatto una piega. I piroli dei condimenti, invece, sono un po' più fragili.


Penso che l'idea originale di Spago spaghetti sia stata un gioco ispirato all'Italia ma proponendo ricette americane. Infatti, i condimenti negli spaghetti non sono tutti propriamente italiani, poi sulla copertina sembra esserci una di quelle sfide che spesso si fanno oltre oceano su chi riesce a mangiare di più.  


Se volete vedere la video recensione di questo gioco basta che cliccate qui.


Contenuto della confezione

Le istruzioni di Spago spaghetti si trovano sul retro del coperchio, queste sono dettagliate, spiegano sia il montaggio, sia some riporre il gioco una volta ultimato. Dovreste tenere la plancia faccia in giù nel vassoio di plastica preformato che ha degli incavi fatti apposta per alloggiare le padelle. In realtà quelle che sembrano delle padelle sono dei cucchiai perché molti mangiano gli spaghetti con forchetta e cucchiaio quindi arrotolano dentro il cucchiaio e poi mettono in bocca. Non so se il galateo dice questo ma pare che eviti di sporcarsi. Nella scatola troverete i seguenti ingredienti (il gioco chiama così i vari componenti contenuti nella scatola): 
  • 28 chiodini con vari condimenti (divisi tra polpette o meatballs, peperoni, funghi, cipolle e pomodoro);
  • un dado, ogni faccia ha un condimento e in più c'è un punto interrogativo;
  • una plancia di gioco con disegnato al centro un piatto di spaghetti e ai 4 angoli dei cucchiai collegati con degli spaghi a delle forchette con un perno.



Preparativi 

Se giocate in 4 non ci sono problemi ad ogni giocatore verrà assegnata una forchetta, se giocate in 3  una forchetta resterà inutilizzata e se giocate in due dovete scegliere per ogni giocatore due colori altrimenti gli spaghetti sulla plancia di gioco saranno poco intricati e per vincere dovete arrotolare lo spaghetto con entrambe le forchette che avrete scelto.

Svolgete lo spago dalla forchetta del colore che avete selezionato ed incastratela nel cucchiaio, ogni giocatore tirerà in alto il proprio spaghetto e lo lascerà ricadere sulla plancia di gioco al suono di "spago spaghetti".
I fili devono essere lasciati così come cadono e al proprio turno ogni giocatore infilerà un condimento in uno dei buchi presenti sulla plancia di gioco. Mi raccomando i pioli dei condimenti hanno una parte smussata quindi se non entrano nel foro ruotateli e non forzate perché si potrebbero rompere. Una volta sistemati tutti i condimenti tutti i fori saranno tappati e si potrà cominciare a giocare.




Come si gioca

Al via i giocatori ruoteranno la loro forchetta arrotolando la porzione di spaghetto che non è stata imprigionata nei condimenti, non tendete troppo lo spago altrimenti la forchetta potrebbe fuoriuscire dal proprio alloggiamento.

In seguito, al proprio turno, ogni giocatore tira il dado e dovrà toglierà dalla plancia di gioco il condimento che gli è uscito, se tirerà un punto interrogativo potrà scegliere a suo piacimento il condimento. Al termine del turno al grido di spaghetti tutti i giocatori CONTEMPORANEAMENTE dovranno avvolgere la loro forchetta perché può capitare che la rimozione di un ingrediente agevoli più giocatore.

È importante che tutti i giocatori arrotolino i propri spaghetti contemporaneamente perché alla fine del gioco se si sono liberati più spaghetti sarà il giocatore più veloce ad arrotolare a vincere la partita.
Quindi si continua così tirando il dado ed arrotolando gli spaghetti fino a quando un giocatore ha arrotolato tutto il proprio spaghetto.



Una cosa che non vi ho detto è che quando esce un ingrediente che non è più presente sul tabellone dovete tirare il dado finché non vi esce un ingrediente presente che potete divellere.

Fate attenzione, se comprate questo gioco usato, che tutti i perni e i pioli degli ingredienti siano integri.

Impressioni



Spago spaghetti è un gioco iconico per tutti i bambini che hanno vissuto la propria infanzia negli anni '90 in quanto tra le pubblicità in TV e i giochi che vedevano nei negozi di giochi non si poteva non notare questo. Rigiocandolo ora sembra più un gioco coreografico che di sostanza, infatti già il fatto che dà il meglio di sé in 4 giocatori preclude partite più nutrite, con 6 o 7 bambini e riduce il divertimento se siete 2 o 3. Può essere benissimo riproposto oggi ma state attenti ai materiali, nonostante la sua buona fattura non stressateli troppo.

Se anche voi avete o avevate questo gioco raccontatemelo nei commenti!
Alla prossima :)

NB: tutti i link presenti nella pagina che riportano ad Amazon sono link affiliati questo vuol dire che se effettuerete un acquisto seguendo un link a voi non cambierà niente ma a noi arriverà una piccolissima percentuale che ci consentirà di portare avanti questo blog acquistano nuovi giochi. Grazie ❤️

2 commenti:

  1. Anche io mi ricordo un programma con la versione gigante

    RispondiElimina
  2. Anche io lo ricordo benissimo qs programma e infatti ne stavo parlando poco fa a tavola e nessuno se lo ricorda. Ma ho trovate te,grazie

    RispondiElimina