sabato 18 gennaio 2025

Giochi da viaggio Jumbo da Action: Bresk! e Ramen INK

Ciao, oggi vi parlo dei giochi da viaggio che si possono trovare da Action, in particolare noi abbiamo acquistato Ramen INK e Bresk!


Per caso qualche giorno fa ho notato sul sito di Action che erano usciti dei giochi da viaggio della Jumbo, guardando online ho visto che questi giochi venivano venduti anche su altri siti e ho pensato che potessero essere interessanti. A disposizione ce ne sono 4 ma ho deciso di prendere solo Bersk! e Ramen INK.
Quelli che ho lasciato lì sono:
  • stratego, che se siete curiosi di sapere com’è potete leggere il post di bravo gorilla.
  • Animal rescue, come gli altri è un roll and write, ma ho preferito prendere quello del ramen sia perché aveva le carte invece che i dadi e mi piaceva di più l'ambientazione.
Se volete vedere i giochi in azione potete vedere il nostro video qui di seguito:


Bresk!




Bersk! è un gioco da 2 a 5 giocatori  da 10 anni in su della durata di 30 minuti.

Nella scatola c’è un blocchetto con fogli double face, 5 matite, due dadi speciali e il regolamento. Si tratta, come avete potuto capire, di un gioco carta e matita. Il limite di questi giochi è proprio il fatto che si possono finire facilmente i fogli per evitare ciò potete scrivere a matita e poi cancellare o plastificarne uno, anche con lo scotch, e scriverci sopra con i pennarelli cancellabili.

Qui di seguito trovare una plancia di Bersk!ridisegnata da me che potete scaricare quando vi finiscono quelle accluse alla scatola o preferire se quelle che si trovano nella confezione non vi sembrano abbastanza chiare.

Plance di Bersk!: https://www.mediafire.com/view/6o4oqtta10f1e42/bresk%2521_foglietti_gioco.jpg/file



Come si gioca


I giocatori al proprio turno tirano il dado cubico sulle sue facce ci sono i numeri da 0 a 3 e la parola Bersk! Se esce lo 0 si passa la mano, se esce un numero da 1 a 3 il giocatore dovrà dire rispettivamente 1-2-3 lettere, queste dovranno essere scritte da tutti nella parte destra della tessera e subito dopo nel quadrato più grande dove si stanno componendo le parole. Oltre alle lettere si possono dire anche gli spazi che si rappresentano graficamente come caselle nere, in quanto le parole devono essere separate se sono più corte di 8 caselle (un lato del quadrato) altrimenti non valgono. 



Quando esce Bersk! bisogna tirare il mega dado con lettere e spazi, sarà lui a decidere quale lettera introdurre. Anche in questo caso la lettera va posta prima sulla scacchiera di destra e subito dopo su quella di sinistra. Questo doppio passaggio non ho ben capito perché si fa, forse per evitare che ci si dimentichi di mettere delle lettere.



Quando si riempie tutta la scacchiera si inizia a contare i punti.

Si legge riga per riga, sia orizzontale che verticale, e si contano solo le lettere delle parole valide. La somma delle lettere di ogni riga si scrive sulla stella. Poi si assegnano dei bonus:

  • 5 punti a chi ha fatto la parola più lunga
  • 3 punti a chi ha fatto più parole.
Questi sono aggiunti al totale ottenuto dalla somma di tutte le lettere segnate sulle stelle.

Sul regolamento viene detto che non si possono introdurre parole che iniziano con maiuscole, come i nomi propri, né parole che al loro interno hanno trattini. Comunque potete decidere voi all’inizio della partite le parole ammesse o quelle no.

Naturalmente vince chi fa più punti.


Impressioni

Bersk! è sicuramente un gioco piacevole, perfetto per essere portato in viaggio, infatti mettendo tutti i materiali in una bustina occupa davvero molto spazio. Può essere giocato anche durante il viaggio. Assomiglia molto a un gioco di carta e matita che ho sentito in un video delle Recensioni di chiara che si chiama parole incrociate, quindi si potrebbe effettivamente giocare anche senza avere il gioco. Ve lo consiglio se vi piacciono dei giochi di parole e volete qualcosa da portare con voi, vi invito a giocarlo in più di 2 per renderlo più interessante.

Ramen INK


Ramen Ink, come Bersk!, è un gioco carta e matita, infatti nella confezione c’è un blocchetto con tanti fogli double face e anche delle matite. In questo caso non vi fornisco delle versioni alternative ma potete seguire gli stessi consigli che ho dato per Bersk!, quindi scrivere con la matita o plastificare i fogli. Nella scatola invece che dadi ci sono delle carte tonde difficilissime da mischiare perché tendono a rotolare su sé stesse. In questo gioco anche la scatola fa parte del gioco, infatti sotto al coperchio c’è il polpo Sango in cucina che si sta dando da fare per servire i suoi clienti.



Prima di cominciare separate le carte quelle piatti e quelle ingredienti, selezionate 8 piatti e poneteli in corrispondenza dei numeri intorno alla scatola. Le altre mescolate e ponetele a un lato del piano di gioco. Ognuno sul proprio foglietto ha 8 ciotole che sono proprio quelle che circondano Sango. Il vostro fine è quello di ricreare i differenti piatti e per farlo dovrete utilizzare le carte ingrediente.



Come si gioca


A ogni turno si ruotano tante carte ingredienti quante sono i giocatori +1. Quindi se siete in 2 ne girate 3, se giocate in 4 ne girate 5, ecc. Ci sono carte con 2 o 3 ingredienti. Il primo giocatore sceglie una carta per sé, quello successivo ne sceglie un’atra e così va alla fine rimarrà una carta. Quindi tutti i giocatori devono sistemare gli ingredienti nelle proprie ciotole, questi vanno messi in 2 o 3 ciotole adiacenti.


Poi tutti dovranno sistemare gli ingredienti della carta rimasta, sempre in ciotole adiacenti. Se si desidera, si può gettare via uno o più ingredienti, questi si possono segnare in un'apposita striscia presente su ogni plancia. Più se ne scartano, più punti negativi si hanno e dopo 8 non ingredienti buttati non si potrà più scartare.



Sulla carta in alto a destra c’è un pannello con i bonus a cui si può accedere se si riesce a finire un piatto, in questo caso si può scegliere un surplus di 3 punti da aggiungere alla fine oppure un ingrediente da mettere subito in una ciotola a piacimento. Quando si finisce una ciotola questa si salta, quindi se si termina la ciotola 2 la ciotola 1 e 3 saranno adiacenti.

Questo gioco consta di 6 turni e, come succede nei ristoranti, il servizio è veloce quindi, come potete vedere nella vostra tessera, arrivati al terzo turno dovete per forza servire la ciotola 1, dopo quel turno non potete più riempirla. Sal turno 4 verrà tolta la ciotola 4, dal quinto turno al ciotola 5 e dal sesto tutte le altre.



Infine si contano i punti, i piatti che dovrete ricreare sono:

  • quelli con un solo ingrediente, che deve essere messo in almeno due copie, non importa se ci sono altri ingredienti nel piatto. Ogni 2 copie si fanno 2 punti.
  • Quelli con due ingredienti, dovete mettere una coppia dei due diversi ingredienti, in questo modo farete 7 punti. Anche in questo caso la presenza di ulteriori ingredienti non crea problemi.
  • Quelli con tre ingredienti, ogni combinazione di questi tre ingredienti vi darà 4 punti.
  • Ciotola vuota, dovete mettere una coppia di ingredienti uguali a vostro piacimento, c'è la carta che vale 3punti e quella che vale 5 punti.
A questi dovete aggiungere i punti bonus, chi avrà più punti sarà il vincitore.

Impressioni

Ramen INK ha davvero bei disegni anche se avrei fatto delle scritte più chiare, soprattutto sulle carte piatto. A differenza dell'altro, anche se è compatto, non è molto un gioco da viaggio in quanto dovete avere un tavolo grande e fermo per giocare.


Spero che questo posti vi abbia interessato, alla prossima :)!


lunedì 13 gennaio 2025

Goal: un gioco di carte Dal Negro per gli amanti del calcio

Ciao, oggi vi parlo di un gioco di carte della Dal Negro si tratta di Goal. L'ho acquistato in un mercatino pensando che fosse ancora in commercio, purtroppo, ho scoperto che in realtà è stato sostituito da un altro gioco sul calcio completamente differente chiamato Super Goal. Non ho avuto il piacere di provare il gioco attuale quindi non posso fare un confronto tra i due. Spero comunque che qualcuno possa trovare interessante questa recensione.

Faccio una premessa, non sono appassionata di calcio ma sono cosciente che questo sport appassiona una grande fetta della popolazione ecco perché ho deciso di acquistare questo gioco. Ci sono molti giochi da tavolo che hanno cercato di ricreare in vari modi le meccaniche di una partita. Il principale è sicuramente Subbuteo ma in tempi moderni la giochi preziosi ci ha provato con Goal 10, un gioco di carte con anche delle espansioni. Anche ai più piccoli viene proposto questo tema in tale ambito si colloca il gioco di Clementoni zoo goal che sembra molto carino. Se conoscete altri giochi sul tema calcio potete citarli in un commento mi piace sempre informarmi su cose che no conosco.


Volete vedere la videorecensione del gioco? La potete trovare qui di seguito.


SIETE ALLA RICERCA DEL REGOLAMENTO DI GOAL? POTETE SCARICARLO AL SEGUENTE LINK CON UN PICCOLO CONTRIBUTO COSI' CI AIUTERETE AD ACQUISTARE NUOVI GIOCHI DA RECENSIRE SU QUESTO BLOG. GRAZIE :)

https://sellky.com/a/ek0 (Una volta aperto il link vi uscirà una pubblicità, quando il timer arriva a 0 cliccate sul pulsante in alto a destra e il gioco è fatto!)

Qualora riscontriate dei problemi con il download potete contattare la mail alla quale avete fatto il pagamento, vi verrà inviato il regolamento per mail.


Contenuto della confezione

La tematica del gioco è chiara fin dalla copertina che mostra un pallone da calcio su una distesa d’erba, aprendo la scatola come la maggior parte dei giochi Dal negro troverete 110 carte. Queste sono così suddivise:

  • 96 carte azione con il retro rosso e blu
  • 6 carte schema di gioco che vi mostreranno degli schemi da usare nel gioco avanzato
  • 4 carte formazione che vi mostrano delle formazioni da usare nel gioco avanzato
  • 3 carte campo che vi consentiranno di creare il vostro campo
  • 1 carta possesso palla che vi permetterà di capire quale giocatore sta andando in attacco.

 

Come si gioca

Goal è un gioco proprio per due giocatori, ognuno impersona una squadra, e si può giocare da 8 anni in su. Potete giocare in due modalità diverse una base, in cui vi limiterete quasi solamente ad avanzare nel campo avversario per cercare di arrivare in porta, mentre nell'altra potete mettere in atto qualche strategia in più. goal o cercare di prendere la palla all’altro e un’altra in cui tramite l’introduzione di altre carte potete fare una qualche strategia.

Versione base

Le regole dicono che la versione base rappresenta una partita amichevole. In questo tipo di partita si utilizzeranno solo le carte azione, quelle campo e quelle possesso palla, le altre potete mettetele da parte.

Prima di iniziare mescolate le carte azione e separate il mazzo in circa due metà. Ogni mazzo rappresenta un tempo della partita. 

Ponete le tre carte che rappresentano il campo tra i giocatori e mettete la carta possesso palla dalla parte che mostra il colore del giocatore che inizierà . Poi dal mazzo di carte azione prescelto per il primo tempo ogni giocatore pescherà 5 carte. Il giocatore che sta attaccando dovrà considerare la parte rossa, mentre quello che sta in difesa la parte blu. Il giocatore che si trova in attacco ha adisposizione tre azioni per avvicinarsi alla porta avversaria. Quindi giocherà una carta e aspetterà per vedere se l’avversario ha o meno una carta per difendersi.

Ad esempio se l'attaccante gioca apertura a sinistra, questa deve essere bloccata con copertura a destra, lancio in profondità è bloccato con ripiegamento, triangolazione con raddoppio di marcatura, ecc.

Praticamente il difensore deve avere la carta che riporta la stessa dicitura che si trova nella parte bassa della carta giocata dall’attaccante.

Se in una di queste tre azioni il difensore non riesce a rispondere la carta possesso di palla si sposta verso la porta avversaria, a questo punto entrambi i giocatori reintegrano la loro mano con 5 carte. Se l'attaccante riesce con le successive 3 mosse a trovare il difensore impreparato può tirare in porta. difensore non può rispondere tirerà alla porta. Se, invece, il difensore blocca per tre volte l’avversario diventerà lui l’attaccante si girerà la carta possesso di palla e si ricomincerà allo stesso modo cercando di spostarsi dall’altra parte del campo.

Se un giocatore riesce a tirare in porta bisognerà continuare a giocare con le carte che si hanno in mano: l’attaccante giocherà quante carte desidera e il difensore dovrà rispondere con ugual numero di carte in questo caso faranno fede il numero di guanti e quello di palloni e non le azioni.

Se il numero di palloni è maggiore a quello dei guanti si è segnato un goal e bisognerà segnarlo su un foglio. Se il numero di palloni è uguale o minore a quello dei guanti la palla è stata parata. In ogni caso si reintegrano le 5 carte e si continua a giocare cambiando il possesso di palla.

Il primo tempo della partita finisce non appena uno dei due giocatori rimane senza carte. Quindi si tolgono tute le carte rimaste dal mazzo del primo tempo e si riprende il gioco con il secondo mazzo.

Quando anche il secondo tempo finisce perché uno dei due giocatori rimane senza carte la partita finisce, chi avrà fatto più goal sarà il vincitore.

Per rendere il gioco un po’ più movimentato nel mazzo azione ci sono anche delle carte speciali. Il difensore può giocare:

  • fallo tattico, è un jolly che può essere giocato in risposta a qualsiasi azione d’attacco.
L'attaccante può giocare:
  • giocata da campione che replica la carta che è stata appena bloccata dal difensore, garantisce anche 4 palloni se ci si trova a tirare in porta. 
  • Calcio d’angolo che può essere giocata solo davanti alla porta avversaria dopo che l’attaccante ha finito i suoi 3 tiri, dà diritto ad altri 2 tentativi per tirare in porta. 
  • Punizione dal limite si può giocare dopo una carta fallo tattico davanti alla porta avversaria, l’attaccante pesca una carta e può tirare in porta.
  • Rigore che si può giocare in risposta a fallo tattico nella metà campo avversaria, l’attaccante pesca due carte e può subito tirare in porta.

 Versione avanzata

Le regole della versione avanzata sono le stesse di quella base, in questo caso si giocherà una partita di campionato e non un'amichevole. La differenza sono delle aggiunte che rendono il gioco più tattico. Si parla delle carte formazione e di quelle schema, anche da introdurre una alla volta per abituarsi alle nuove regole. 

Prima di iniziare ogni giocatore sceglie una formazione che vuole usare i sono: il 3-4-3, il 3-5-2, il 4-3-3 e il 4-4-2. Queste influenzano il numero di azioni che l’attaccante ha nella relativa area di gioco, ad esempio nel 3-5-2 l’attaccante avrà la maggior parte delle azioni nel centrocampo, in attacco ne avrà 3, come nel gioco base, mentre in difesa solo 2. Nel 3-4-3 l’attaccante avrà lo stesso numero di azioni nelle aree di porta e 4 nel centrocampo

Prima di iniziare la partita ne vengono distribuite anche 3 carte schema, queste hanno una parte rossa che si può sfruttare quando si è in attacco e una blu da sfruttare quando si è in difesa. Ognuna può essere usata una volta sola durante la partita e poi vengono scartate. Quindi ai avranno solo 3 possibilità per giocarle.

Le azioni descritte sulle carte per l’attaccante sono:

  • fantasista, si può giocare solo a centro campo e se si hanno da scartare due carte "triangolazione". Consente di passare subito al tiro.
  • Contropiede, si può giocare solo quando ci si trova nella propria metà campo e se si hanno in mano due "lancio in profondità" che devono essere scartati. Permette di arrivare con il gioco direttamente nell’area avversaria
  • Rilancio del portiere, si può giocare quando si trova nella propria metà campo e si è appena effettuata una parata. Consente di portare il gioco a centrocampo.

Il difensore, invece, ha:

  • ala tornante che può essere giocata al centrocampo scartando una carta copertura a destra o a sinistra, permette di portare il gioco nella metà campo avversaria.
  • Sostituzione, può essere giocata i qualsiasi momento e fa scartare tutte le carte che si hanno in mano, quindi se ne potranno pescare altrettante dal mazzo coperto.
  • Fuorigioco può essere giocata quando ci si trova nella propria metà campo e si hanno in mano due carte "pressing" da scartare. Permette al difensore di prendere possesso palla.

Impressioni

Goal non mi ha entusiasmata non solo perché non sono appassionata di calcio ma perché, anche nella versione avanzata, mi sembra un po’ troppo banale e poco strategico nonostante le aggiunte. I nomi calcistici messi alle carte potrebbero dare l’idea di stare giocando una partita e anche il rimpallo da una parte all’altra della palla può ricordare il gioco ma penso che il tutto sia dato un po’ troppo dalla casualità. Non riuscirete a fare una strategia perché il ricambio di carte è troppo frettoloso. Anche il tiro in porta è troppo lasciato al caso, cosa che in una partita vera non è proprio così. Forse proprio per questi difetti il gioco non è stato riproposto.

Voi avete mai giocato a Goal Dal Negro? Cosa ne pensate? Fatemelo sapere in un commento!

Alla prossima!

NB: tutti i link presenti nella pagina che riportano ad Amazon sono link affiliati questo vuol dire che se effettuerete un acquisto seguendo un link a voi non cambierà niente ma a noi arriverà una piccolissima percentuale che ci consentirà di portare avanti questo blog acquistano nuovi giochi. Grazie ❤️