giovedì 15 ottobre 2015

Polly pocket -1989/1997: la mia collezione trovata nella spazzatura

Ciao! Oggi vi parlerò di Polly Pocket, l'antenata di quelle che si trovano oggi nei negozi. Infatti questo gioco pensato per le bambine è nato come un micro-mondo da portare sempre con Sè ma nel tempo le bamboline sono cresciute per poi tornare piccole. 


Dovete sapere che quando frequentavo l'asilo le Polly Pocket spopolavano, erano un giocattolo indispensabile da avere, ogni bambina non si separava mai dalle proprie scatoline colorate dimora delle proprie bamboline.
Si portavano a scuola per giocare con le amiche e si nascondevano prontamente nella tasca del grembiule, si portavano nella borsetta quando si usciva di casa, per giocare durante i lunghi viaggi in macchina, si portava al parco o dalla nonna, insomma si poteva giocare ovunque.

Le dimensioni contenute impedivano ai grandi di giocare per la difficoltà di afferrare Polly e le sue amiche ma nel contempo i piccoli personaggi e accessori, proprio a causa della loro statura minuta, si perdevano facilmente venendo disseminati ovunque.

Se volete vedere un video in cui parlo dei mondi che posseggo potete vedere il video qui di seguito altrimenti continuate a leggere il blog.


Cos'è Polly Pocket

Polly era una bambolina bionda con diverse acconciature e vestiti. I personaggini contenuti nelle micro-case erano divisi in due parti, avevano una grande articolazione al centro del corpo che permetteva di piegarle a metà. Questo incastro, però, spesso si allentava ed era difficile far stare le bamboline in piedi, nonostante venissero incastrate negli appositi pertugi presenti nei vari scenari. Ho notato che questo difetto, così come la facilità con cui si scolorivano le facce dei personaggi è stato risolto nei mondi nuovi. Gli scenari erano tantissimi i più semplici erano i cofanetti di varie forme e colori con la scritta Polly Pocket dorata. Poi anche l'esterno con il tempo divenne più complesso e nacquero quelli con le gemme o con i fiori. Oltre a ciò c'erano gli oggetti apribili come l'orologio oppure la torta. In alternativa c'erano delle casette, i mondi di Polly erano infiniti e pieni di accessori.

Negli anni novanta se non avevi un cofanetto di Polly Pocket con cui giocare non eri nessuno e io purtroppo non avevo nessun Polly Pocket perché costava tantissimo, mi sono dovuta accontentare di copie: una conchiglia rosa con delle sirene in miniatura e le tristissime casette a forma di valigetta con gli omini monocolore che uscivano dalle patatine San Carlo.


Casa di bambola San Carlo


Per questo motivo quando andavo a casa delle mie amiche mi venivano gli occhi a cuoricino perché loro, non avevano solo le scatoline ma anche i mondi tutti in miniatura che si aprivano.

Negli anni, però, anche io sono riuscita a conquistare qualcosa di Polly Pocket questo è stato possibile grazie al giornale Poochie che faceva uscire dei bellissimi omaggi. I miei possedimenti però si limitavano ai gioielli perché Polly Pocket propose anche diverse collezioni di gioielli: io passavo pomeriggi a giocare con il mio anello con Polly seduta alla scrivania, le facevo fare storie infinite come se quella triste scrivania arancione e blu fosse una vera casetta. Avevo anche l'anello con la macchina e la tanto ambita Polly sposa che se te la mettevi al dito sembrava di avere una torta ad 8 piani. Nella mia collezione era presente, inoltre, una collana a cui era ancorata una sorta di bara trasparente dove potevi adagiare una bambolina che volevi.


Più in là comprai anche il braccialetto, questo mi piaceva davvero tanto ma volevo sempre staccare i pupazzetti per giocarci e non accettavo il fatto che non si piegassero.

Braccialetto 1992 - Anello carrozzino 1990 -Anello sposa e anello macchina 1989 - Anello elefante 1991-Anello con scrivania 1989.


I miei ritrovamenti di Polly Pocket

Un anno fa però, ho avuto la mia rivincita, in quanto proprio vicino alla spazzatura ho trovato una scatola piena di cofanetti di Polly. Non erano in buono stato ma nemmeno in uno stato così pessimo. Qui di seguito vi metto i miei ritrovamenti perché sono proprio contenta di averli salvati e ora li custodisco come un tesoro.


Conchiglia color corallo 1989

Diamante lilla con tv che cambia i programmi tramite un bottone, frigo, portone e divano letto che si aprono e orologio che gira 1994


Villa/sartoria con luci che si accendono alternativamente, base che gira davanti allo specchio 1994


Stella lilla con su e giù ed altalena mobili, lontra azzurra e brillantini 1992


Stella verde con cancello che si apre, torretta che gira e brillantini 1992


Conchiglia verde con gioco della palla a volo  1989



Asilo nido con cancello che si apre ed altalena che dondola 1994


Fiore con cancello che si apre, tavolo che si allarga e base davanti allo specchio che gira 1997

Quadrato fucsia 1989

Ulteriori ritrovamenti Polly Pocket

Dopo aver scritto la prima versione di questo post ho trovato altri set in un "mercatino dei bambini" che fanno nella mia città. Sicuramente questi oggetti non erano dei bambini che li vendevano ma piuttosto delle mamme o delle zie.  Ho trovato la chiesa dove celebrare i matrimoni, la pizzeria e una casa di campagna un po' hippy con un personaggino a forma di volpe.



Se anche voi avete dei set di Polly a cui siete particolarmente affezionati raccontatemelo in un commento! 

Alla prossima :)

3 commenti:

  1. Ciao, ho cercato per una vita quelle valigette nelle san carlo, nessuno mi credeva che c'erano, tu per caso le hai?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao, ho inserito le foto di ciò che cercavi. Ricorda nessun oggetto presente su questo blog è in vendita :).

      Elimina
    2. Sono proprio quelle che avevo io!!!! Mamma mia che ricordi, le devo trovare e comprare!!

      Elimina