martedì 29 marzo 2016

Cube world: un minimondo in un cubo (Radica/Mattel)

Ciao! Oggi vi parlerò di un gioco elettronico, si tratta di Cube World della Radica ma distribuito in Italia dalla Mattel. questi minimondi sono stati commercializzati dal 2005 al 2008


Ci sono 5 serie io ho acquistato una scatola della prima e una della seconda.
I Cube World sono dei cubi, come dice il nome, che sembrano una sorta di televisioni che hanno su tutti i lati due calamite che permettono di attaccarli tra loro in varie combinazioni. Esistono anche di maxi cubi con le stesse calamite.

Ogni cubo ha un colore diverso e ha dentro un pupazzetto (che si chiamano stick man, che sono dei semplici omini neri fatti di bastoncini) con una personalità e un nome diversi, anche se nell'aspetto si assomigliano tutti.  Su ogni cubo è riportato il nome del personaggio e il suo simbolo che sarebbe l'oggetto con cui interagisce.

Se volete vedere il video con gli omini in azione potete cliccare qui



Come usare i Cube World?

Avendo acquistato questo giocattolo sempre lontano dal periodo di uscita in una svendita non vi so dire se abbiano avuto successo o meno, io, però li ho trovati molto interessanti e simpatici in quanto potevano sia agire da soli che permettere l'interazione.



I Cube World sono adatti dai 6 anni in su, ma che ci potevate fare?
Questi cubi sostanzialmente fanno tutto da soli, li accendete con il pulsante centrale e l'omino contenuto in essi fa i suoi comodi e ciò che più gli piace ognuno, la cosa bella è che collegando i cubi i personaggi possono interagire tra loro, uscendo dal proprio cubo, dove si chiuderà una serranda, e andranno a trovare i loro amici. In ogni cubo possono trasferirsi massimo 4 stick man, però potete collegare anche più di 4 televisori.
Una volta che staccate i cubi ogni omino tornerà, con una sorta di vento, nel proprio cubo e dopo qualche minuto il Cube World se non viene scocciato si metterà a dormire, quelli della prima serie dormono in modo diverso a quelli della seconda, che si appisolano con il sedere in aria, chissà se anche per le altre serie i modi di dormire cambiano.

Ogni cubo ha 3 pulsanti:
  • quello di sinistra vi permette di mettere e togliere il suono 
  • quello al centro vi permette di avviare un mini gioco e comandare il vostro omino
  • quello a destra vi permette di vedere l'high score
Detto questo capite come i Cube World non sono totalmente inutili, ognuno ha un mini gioco.


I cubi che ho io hanno i seguenti mini giochi:
  • Mic, si deve far suonare sulla consolle solo i dischi buoni, evitando quelli bianchi, quelli rotti o le cassette;
  • Hans, si deve spaccare un' asse di legno con una mossa di karate;
  • Slim, si deve alzare con delle trazioni sulla sbarra evitando delle cacche che camminano, forse sono più propriamente lame rotanti ma a me sembrano proprio cacche;
  • Doger, deve far stare il cane in piedi evitando che esso mangi l'osso che l'omino ha in mano
Potete divertirvi anche in altri modi con i Cube World, infatti ognuno ha all'interno una pallina, che è un sensore di movimento: come il cubo verrà mosso il personaggio verrà sballottato da una parte all'altra e se verrà capovolto lo stick man camminerà sottosopra.



Se non lo usate per più di un minuto di sonno il Cube World si spegnerà da solo.
I Cube World sono alimentati da 2 batterie a pasticca CR2082 che durano per un bel po' di tempo.










Ma quanti cube word ci sono?
Io vi posso dare testimonianza solo della prima e della seconda serie, delle altre non so molto.

Della prima serie (queste ultime sono stampate sopra al cubo) ci sono:
  • slim: ha il bastone e come simbolo una lineetta (cubo viola);
  • doger: ha la palla come simbolo una sfera (cubo giallo);
  • scoop: ha un cane e come simbolo un cane sempre stilizzato (cubo arancione);
  • whip: ha una corda e come simbolo un'onda (cubo rosso).
Della seconda serie ci sono:
  • mic: ascolta la musica e ha come simbolo una nota musicale (cubo fucsia);
  • handy: è l'aggiusta tutto e ha come simbolo la chiave inglese (cubo blu);
  • dusty: fa le pulizie e ha come simbolo uno spray (cubo verde acido);
  • hans: è un palestrato e ha come simbolo un bilanciere (cubo azzurro)
E voi conoscevate i cube Word? Fatemelo sapere in un commento
Alla prossima:)

mercoledì 16 marzo 2016

Duo un gioco di carte di forme, colori e numeri

Ciao! Oggi vi parlo di un gioco di carte che si chiama Duo della Ravensburger, ma edito anche in altre versioni da altre case editrici. La qualità delle foto di questo post è pessima in quanto lo abbiamo trovato in un appartamento dove ci hanno ospitato per qualche giorno in svizzera, trovandolo interessante abbiamo deciso di parlarvene. 


In barba alla confezione che lo fa sembrare un gioco meramente per bambini, in quanto è caratterizzato da blocchi di colori, forme e numeri, si tratta di un passatempo adatto anche per i grandi che stimola la mente. Maureen Hiron, il suo inventore, ha preso varie ispirazioni, prima tra tutte uno, e ha aggiunto altri elementi per rendere questo classico più interessante.

Se volete vedere la video recensione potete cliccare qui, ah vi avverto il video risale a Natale.







Contenuto della confezione

Nella confezione di Duo ci sono:
  • le spiegazioni
  • un mazzo da 80 carte così diviso: 64 carte simbolo, 12 jolly, 4 super jolly.

Le carte normali sono caratterizzate da un colore (blu, giallo, rosso o verde) un numero (1, 2, 3 o 4) e una forma (quadrato triangolo, croce o cerchio). I jolly hanno una sola caratteristica quindi o un colore o una forma o un numero.

I super jolly hanno tutte le caratteristiche quindi possono abbinarsi con tutte le carte, le spiegazioni consigliano di toglierli dal mazzo a meno che non si gioca con bambini molto piccoli o giocatori poco esperti.

Preparativi e regole

Si può giocare a Duo da 2 a 6 giocatori da 7 a 99 anni. Per iniziare si mischiano le carte, ne vengono date 7 a ogni giocatore e si scoprono due carte dal mazzo, mettendole ai lati dello stesso.

Ogni giocatore, al proprio turno potrà metterle tutte le carte che vorrà sulle carte quelle scoperte seguendo un semplice criterio: la carta scartata dovrà avere con la carta presente sugli scarti due caratteristiche in comune. Quindi potrà possedere il medesimo:
  • il colore e il numero, 
  • il numero e la forma, 
  • la forma e il colore 
  • ecc. 
Come ben capite se avete un jolly, basta che questo abbia in comune una sola caratteristica con la carta sulla quale verrà scartato.

Il fine del gioco è quello di scartare tutte le carte che si hanno in mano, quindi dovete riflettere sull'ordine da usare per liberarvene.
Se in un turno di gioco non avete niente da scartare dovete pescare una carta dal mazzo e passare la mano.

Impressioni

Io ho un debole per i giochi di carte, tanto più se questi hanno regole intuitive e facili da spiegare. Diciamo, quindi, che Duo è proprio uno dei giochi che comprerei, porterei sempre con me e proporrei a chiunque si sieda al mio tavolo. In fin dei conti non ha niente di troppo originale ma è piacevole ed è adatto sia per due persone che per più giocatori. In definitiva è un passatempo versatile e di compagnia. Ora attendiamo solamente che qualche casa editrice lo riproponga in una nuova veste grafica perché i giochi sono come i film ogni tanto qualcuno farà sempre un remake.

Voi avete mai giocato a Duo? Raccontatemelo in un commento!

Alla prossima :)

NB: tutti i link presenti nella pagina che riportano ad Amazon sono link affiliati questo vuol dire che se effettuerete un acquisto seguendo un link a voi non cambierà niente ma a noi arriverà una piccolissima percentuale che ci consentirà di portare avanti questo blog acquistano nuovi giochi. Grazie ❤️