Ciao! Oggi vi parlo di un gioco della Eg uscito nel 2014 chiamato gli inafferrabili. Io l'ho preso in un negozio di casalinghi a un prezzo irrisorio, ma appena ho iniziato a giocarci ho capito il motivo dello sconto.
Potrebbe anche non essere così brutto se avesse delle regole accessorie, anzi se solo avesse delle regole perché ogni cosa in questo gioco è lasciata al caso.
Partiamo dall'inizio, penso che già il concetto generale del gioco sia sbagliato: perché fare dei ninja che scappano dalla polizia quando in realtà sono buoni e recuperano delle opere d'arte rubate? Forse sono partiti dai ninja che hanno sempre un certo appeal tra i ragazzini e hanno fatto un brainstorming fallimentare...ma perché coinvolgere la polizia? Scegliete dei demoni o dei dragoni che minacciano una città e la necessità di salvare i tesori dai templi, non le opere d'arte da un museo, in questo modo ci si mette anche il tema dell'esotico e dell'avventura.
Un altro problema è la scatola che è troppo grande per il gioco che potrebbe essere benissimo racchiuso in una confezione come quella dei giochi da viaggio o un elegante scatolina di metallo. Invece la EG, da quello che ho capito, produce scatole tutte uguali e quindi tutti i giochi devono adattarsi a queste.
Nella scatola trovate:
- 6 pupazzetti a forma di ninja che si sforzano di essere originali in quanto ognuno ha un arma e una posizione diversa nonché un colore che li caratterizza, però sono dipinti male e forse solo la metà di loro si regge in piedi. Essendo pedine il fatto di non reggersi in piedi costituisce un problema rilevante.
- 6 schedine riquadrate, che rappresentano: musei, negozi e banche che si ripropongono. Anche in questo ho qualcosa da dire ma perché non fare delle grafiche tutte diverse così da ricreare una vera e propria città?
- Svariati gettoni di 3 tipi di cui parleremo dopo;
- un dado speciale.
Preparativi
Prima di iniziare dovete disporre tutte le tesserine sul tavolo e mettere pazientemente un gettone coperto su ogni casellina. A ogni giocatore, inoltre, verrà dato un ninja.Come si gioca
Gli inafferrabili è adatto da 3 a 6 o da 2 a 6 giocatori, a seconda se leggete sulla scatola o sulle istruzioni, da 6 anni in su. Il giocatore di turno deve tirare il dado, su questo ci sono dei simboli: la gioconda, un vaso, un diamante, ecc. A questo punto si potrà spostare il proprio ninja su una qualsiasi casella di una tesserina che ha il simbolo corrispondente. Prendete il gettone che si trova su quella casella.
Guardate il gettone, questi possono essere di vari tipi:
- Se vi esce un agente di polizia con il numero 1 o 2 dovete stare fermi per il numero di turni indicati.
- Se vi esce un orario ad esempio 1:00, 2:00 dovete girarlo e metterlo a lato del tavolo, quando la somma di questi numeri arriva a 24, le ore che hanno i ninja per recuperare tutti i tesori, il gioco finisce e si contano i punti.
- Se vi esce un'opera d'arte o un tesoro con un numero dovete tenervi il gettone. Le istruzioni dicono che questi devono essere messi scoperti davanti a voi ma io vi consiglio di tenerli celati fino alla fine, ci sarà maggior suspense quando si conterà il punteggio.
Se vi esce la faccia del ninja potete scegliere se:
- guardare un gettone qualsiasi ancora in gioco e rimetterlo al suo posto (in modo tale che saprete già cosa c'è sotto).
- Prendere un qualsiasi gettone.
Si continua così fino a quando:
- si raggiungono le 24 ore facendo la somma degli orari
- sono finiti tutti i gettoni.
A questo punto si contano i punti dei tesori, chi ne ha di più vince.
I misteri di questo gioco
Il problema fondamentale degli Inafferrabili è che sul dado c'è anche la fantomatica lente d'ingrandimento, è un simbolo che non è presente su nessuna tessera dove vengono posti i gettoni e le istruzioni non ne fanno menzione, cosa fare in quei casi? Io inizialmente la intendevo come il fatto di poter prendere qualsiasi gettone da qualsiasi cartella ma c'è il ninja che permette già questa azione.
Non è nemmeno tanto logico muovere i ninja per prendere i gettoni, che si muovono a fare? Basterebbe semplicemente prendere il gettone e basta.
Devo dedurre che gli inafferrabili si stato un gioco fatto di fretta che poteva avere un qualche potenziale ma penso che semplicemente abbiano voluto risparmiare sul tabellone facendo tante piccole tesserine. Viene richiesto al giocatore di modificare le regole per renderlo giocabile, ma dovreste sapere questa cosa prima di acquistarlo.
Se anche voi vi siete imbattuti negli inafferrabili e avete trovato un modo per giocarlo se volete condividete le regole che utilizzate, aiuterete chi l'ha comprato a renderlo giocabile.
Alla prossima:)