lunedì 30 giugno 2025

Taboo: un party game classico

Ciao, oggi vi parlo di Taboo di un party game classico, quello che vedete nelle foto è la versione degli anni '90 (1993/1995). Attualmente i diritti del gioco sono detenuti da Hasbro che la rieditato una nuova versione a risparmio senza tabellone, solo con le carte. Io dico "tu dammelo il tabellone poi decido io se mi trovo in un posto che me ne consente l'utilizzo o no". Sto notando che, a parte la qualità, anche la quantità dei materiali dei gioco sta diminuendo progressivamente.


Se volete vedere la video recensione di questo gioco la trovate qui di seguito.


Un po'di storia

Taboo è stato ideato da Brian Hersch nel 1989 ed è stato pubblicato alla MB che in seguito è stata acquistata da Hasbro che oggi ne detiene i diritti. L'autore si è ispirato a "Parola proibita" un gioco di conversazione in cui si doveva disquisire tra i partecipanti senza poter dire alcune parole che si decidevano all'inizio della partita. Si sceglievano parole molto usate come, sì, no, ma, però, forse, certo, ecc. Chi le diceva doveva fare una penitenza. In alcuni casi questo gioco è chiamato "gioco del perché" o "gioco del sì e no". Per dovere di cronaca sappiate che esiste anche un gioco chiamato tabù in cui era vietato pronunciare alcune lettere, quindi bisognava scegliere con cura le parole da dire per non citare, appunto, le lettere tabù.

Attualmente nel linguaggio colloquiale il termine tabù o taboo si usa per definire un tema di cui non bisognerebbe parlare, ecco perché è stata scelta proprio questa parola per chiamare. Ma vi siete mai chiesti quale sia l'etimologia di taboo? Ebbene ho scoperto che questo termine è stato portato in Europa da James Cook che lo ha annotato nel 1771 quando è andato a Tonga. Il suo significato non è variato negli anni infatti indicava il divieto di fare o utilizzare qualcosa perché sporca e maledetta o al contrario sacra e inviolabile.

Il gioco Taboo ebbe successo fin da subito per questo la casa editrice ha sfornato tante alternative di gioco, molte delle quali esulano dalla scatola classica. Negli anni sono state pubblicate: 
  • Versione per bambini, definita junior o per famiglie.
  • Versione hot per adulti https://amzn.to/3TQtIbW
  • Taboo xxl in cui potevi fare varie cose anche con l'aiuto di un peluche chiamato mimotto https://amzn.to/44j3jsb
  • Taboo quick draw in cui dovevate disegnare.
  • Tabu body talk in cui dovevate mimare.


Contenuto della confezione

Taboo è un party game quindi per giocare dovete essere almeno in 4 per fare due squadre da due persone, questo è il minimo sindacale, se siete in più meglio per voi. Potete giocarci da 12 anni in su in quanto dovete conoscere un buon numero di parole e avere una discreta parlantina.



Nella confezione di una volta troverete un tabellone in quella attuale no, quindi non avrete nemmeno delle pedine, al posto di queste c'è un blocchetto segnapunti. In qualsiasi versione sicuramente non mancheranno:
  • Tantissime carte double face e si spera un porta carte
  • Una clessidra da 1 minuto
  • Un buzzer che con le edizioni è diventato un semplice sonaglio ma all'inizio invece andava a pile.
La mia edizione ha anche un porta carte in cui potete inserire, appunto, delle carte, che ha integrato una sorta di leggio che le regge e le tiene celate agli altri, tutto ciò è molto comodo ma non fondamentale. Ho visto altre edizioni che hanno un dado che a mio parere funge da imprevisto come le caselle del tabellone.

Come si gioca

Il setup di Taboo è facilissimo basta dividervi in squadre, abbiate cura di alternare i componenti delle due squadre intorno al tavolo. Se avete il tabellone apritelo e mettete le pedine nella prima casella. 


A ogni turno un giocatore della della squadra dovrà cercare di far indovinare quante più parole possibili, quelle scritte in alto nelle carte, senza dire le parole vietate che sono quelle sotto. Di solito queste sono sinonimi, parole che hanno la stessa radice o che si possono utilizzare per riferirsi all'ambito della parola da far indovinare. Ad esempio se dovete indovinare la parola toast sotto ci saranno scritte: pane, fette, prosciutto, abbrustolire e mangiare.
Ricordatevi che in Taboo potete usare solo la vostra eloquenza sono vietati gesti e rumori. 



I giocatori dell'altra squadra dovranno controllare chi sta facendo indovinare le parole e dovranno suonare il buzzer quando dirà una parola vietata, in questo caso si perderà un punto.
A ogni turno ogni giocatore ha un passo per saltare le parole particolarmente ostiche.

Alla fine del tempo tutte le carte indovinate varranno 1 punto, quindi si porterà avanti la pedina sul tabellone del punteggio fatto.




Sul tabellone ci sono delle caselle speciali che rendono il gioco meno monotono, ciò in alcune varianti prive di tabellone è sostituito da un dado. Queste caselle sono:

  • orologio (bonus) il suggeritore avrà una clessidra in più per far indovinare le parole
  • due facce (malus) il suggeritore dovrà far indovinare a un solo componente della squadra le parole
  • due facce e orologio (bonus e malus) avete due clessidre di tempo ma dovete far indovinare le parole a un solo concorrente.
Su wikipedia viene detto che le caselle blu, se ci capitate, vi fanno perdere un turno questa cosa non è indicata nel mio regolamento quindi mi chiedo è un refuso non corretto o è una regola presente in qualche versione del gioco.

Quando vi trovare sulle caselle viola, le ultime del percorso, per avanzare dovete indovinare minimo tre parole.  Ad esempio se ne indovinate 2 non vi muovete se ne indovinate 3 invece avanzate di 3, se ne indovinate 4 andate avanti di 4, ecc.

Impressioni

Taboo è un party game classico che ha divertito e diverte ancora tantissimi giocatori quindi, che dire, se non ci avete mai giocato provatelo, soprattutto se avete un buon feeling con i vostri amici perché vi divertirete molto a trovare delle connessioni strane per far indovinare le parole, rinvangando ricordi ed eventi che avete vissuto insieme. Sicuramente adesso ci sono tanti altri party game e si può trovare qualcosa di più moderno, più divertente o più originale ma una partita a Taboo in fin dei conti è sempre piacevole
Che ne pensate di Taboo? È uno dei vostri giochi preferiti o lo odiate? Fatemelo sapere in un commento!

Alla prossima :)


Nessun commento:

Posta un commento