venerdì 8 maggio 2015

Il trabocchetto: il grande classico della MB - 1993

Ciao! Oggi vi parlerò del gioco da tavolo il trabocchetto la mia edizione è quella del 1993 della MB, ma lo potete trovare anche in altre versioni sia in formato standard che da viaggio e non escludo che possa essere a breve rieditato. 


Da piccola ero letteralmente innamorata del trabocchetto, ci giocavo sempre a casa di alcuni miei amici e ho sempre desiderato possederlo. Un Natale fui esaudita. Mi ricordo perfino la pubblicità in TV e la canzoncina che c'era di sottofondo.

Se volete vedere la videorecensione del gioco la potete trovare qui di seguito.



Contenuto della confezione

Nella scatola del trabocchetto troverete:
  • la plancia dove sistemare le palline con vari cursori da muovere.
  • 24 palline, 6 di ogni colore: giallo, verde, viola e arancione.

Potete giocare a questo gioco anche senza toglierlo dalla confezione questo lo rende molto pratico ma non è molto adatto per essere portato in giro in quanto si potrebbero perdere le biglie.

Preparativi

Il trabocchetto è un gioco da 2 a 4 giocatori adatto da 7 anni in suNella fase iniziale del gioco bisogna sistemare le biglie. Ogni giocatore, a partire da quello più giovane, al proprio turno pone una biglia sulla plancia una sua biglia, si continua così fino a quando non ci sono più palline. 

Prima di fare ciò è bene controllare che tutti i cursori siano in una delle tre posizioni consentite:
  • tutto su 
  • tutto giù 
  • a metà.
Ogni gioco a seconda di come l'avrete montato avrà dei cursori sopra e altri cursori sotto, nel mio caso sopra ci sono i blu e sotto i rossi, quando posizionerete le palline e quando li muoverete tenete conto di ciò. 
Le palline a più sopraelevate si trovano sui cursori messi sopra, quelle affossate, invece, si trovano sui cursori messi sotto. Dal mio punto di vista: ponendo le palline sui cursori superiori ci sarà a disposizione un "paracadute" costituito dal cursore sotto che se è chiuso non vi farà cadere, quindi ci vorranno due tiri per eliminare le vostre palline. Un'altra strategia è quella di mettere le palline già affossate e farle risalire sui livelli più alti, ma questa è poco praticata dalla maggior parte dei giocatori. 
Vedete un po' quale strategia vi piace di più o fare una prova ponendo le vostre biglie un po' su un livello e un po' sull'altro.

Come si gioca

Dopo aver sistemato le palline si può iniziare a muovere i cursori, il vostro fine è quello di far cadere le palline avversarie e rimanere l'unico rimasto in gioco. Si può scegliere qualsiasi cursore, presente in qualsiasi lato della plancia, una volta toccato, però, non si può cambiare idea e bisogna spostarlo. Gli spostamenti che si possono fare sono due: 
  • se si trova tutto in alto o tutto in basso si deve spostare a metà, fino a quando non si sente uno scatto;
  • se si trova a metà si può spostare tutto in alto o tutto in basso.


Non si può muovere un cursore per due volte consecutive a meno che non si giochi in due (dopo che si è mosso due volte però bisogna cambiare cursore).

Dopo il tiro alcune palline potrebbero cadere, altre risultare affossate queste sono quelle che poggiano sullo stato sottostante.

Vince il giocatore che avrà per ultimo le sue biglie ancora in gioco. Se con l'ultima mossa cadono tutte le biglie in gioco, il vincitore sarà colui che ha mosso il cursore.

Una cosa che non ho mai capito è perché ognuna delle quattro vaschette laterali dovesse essere contraddistinta da una pallina colorata da incastrare in un pertugio. La trovo una cosa inutile visto che le palline non terminano mai la loro corsa, dopo che sono state abbattute, nel contenitore corrispondente.

Impressioni

Il trabocchetto è senza dubbio un gioco che ha segnato un epoca, che molti bambini degli anni 80 e 90 ricordano con piacere, ma potrebbe benissimo essere riproposto alle generazioni attuali perché è molto semplice ed immediato e tiene intorno a un tavolo generazioni differenti. Anche se si è molto abili  la fortuna influenzerà la partita, non per questo però si tratta di un gioco banale. Se vi ricordate le posizioni più favorevoli dove mettere le palline potete spostare spesso i cursori aprendo la plancia che è semplicemente incastrata.

Se anche voi amate il trabocchetto o volete raccontarmi qualche aneddoto a riguardo potete lasciare un commento qui sotto.

Alla prossima:)

NB: tutti i link presenti nella pagina che riportano ad Amazon sono link affiliati questo vuol dire che se effettuerete un acquisto seguendo un link a voi non cambierà niente ma a noi arriverà una piccolissima percentuale che ci consentirà di portare avanti questo blog acquistano nuovi giochi. Grazie ❤️

Nessun commento:

Posta un commento