Ciao! Oggi vi parlo di un gioco diventato, ormai un classico si tratta del labirinto magico della Ravensburger, nonostante sia uscito negli anni '90 tutt'oggi è nei negozi con diverse varianti.
Sono felice che sia stato prodotto per tutti questi anni e continui ad essere un giocattolo richiesto anche dalle nuove generazioni, ho visto molti bambini entusiasti di riceverlo. Si tratta di un gioco molto semplice ma geniale. Max j. Kobbert che ne ha fatto anche il sequel, i maestri del labirinto che voleva soppiantare questo ma l'amore dei suoi fans ha indotto la Ravensburger a rimetterlo sul mercato. Il suo nome, comunque, si trova su tutte le versioni del labirinto anche se non le ha elaborate direttamente egli stesso.
Se volete vedere la video recensione potete vederla qui di seguito.
Se siete impazienti di scoprire le regole del labirinto Ravensburger potete vedere anche lo short che vi permetterà di imparare a giocare in un minuto:
Contenuto della confezione
Nella confezione c'è
- il tabellone;
- le istruzioni se state cercando quelle della nuova edizione, che sono uguali a quelle delle vecchia le trovate a questo link https://www.ravensburger.org/spielanleitungen/ecm/Spielanleitungen/26447%20anl%202361098.pdf?ossl=pds_text_Spielanleitung#:~:text=Spostando%20con%20astuzia%20le%20tessere,pedina%20sulla%20casella%20di%20partenza.
- 34 tessere del labirinto;
- 24 carte;
- 4 pedine di legno (rossa, blu, gialla e verde).
Come si gioca
Il labirinto magico è adatto da 1 a 4 giocatori da 8 a 99 anni. Prima di iniziare la partita dovete distribuire tutte le carte ai giocatori, disponendole in mazzetti di cui loro potranno scoprire solo la prima, che dovrà essere celata agli avversari.
Su queste carte sono riportati degli oggetti che ogni giocatore deve raggiungere all'interno del labirinto.
Sistemate, quindi le tessere del labirinto sul tabellone, evitando di creare delle strade già prestabilite.
Ogni giocatore sceglie un segnalino e lo porrà sulla sua casella di partenza, in un angolo del tabellone.
Al proprio turno ogni giocatore bisognerà PRIMA modificare il labirinto, introducendo la tessera in uno dei pertugi con la freccia e solo dopo muovere il proprio segnalino.
Lo spostamento del segnalino è del tutto opzionale, si può anche rimanere fermi dove ci si trova mentre la mossa con la tessera del labirinto è obbligatoria.
Ricordate di infilare le tessere solo dove sono le frecce, non vorrete spiccicare le tessere incollate sul tabellone. Ricordatevi, inoltre che è assolutamente vietato infilare nuovamente una tessera da dove questa è uscita, annullando la mossa del vostro avversario. A tal proposito vi consiglio di lasciare la tessera dove si trova dopo una mossa, così vi ricorderete da dove è uscita.
Se fate uscire il vostro segnalino o quello di un avversario dalla plancia questo dovrà essere reintrodotto sulla tessera diametralmente opposta a quella uscita, sull'altro lato del tabellone. Questa, oltre che essere una mossa che potrebbe indispettire gli avversari è anche una mossa astuta che potrebbe farvi giungere dove fate fatica ad arrivare con le strade del labirinto.
Una volta raggiunto l'oggetto che avete sulla vostra carta giratela e ponetela davanti e pescatene un' altra dal mazzo.
Quando finite tutte le vostre carte dovete tornare alla vostra posizione di partenza, il primo che lo farà sarà il vincitore.
Se giocate con bambini piccoli, alle prime armi con questo gioco, potete dar loro la possibilità di visionare tutte le carte e scegliere quella che desiderano prendere di volta in volta.
Questo è uno dei miei giochi preferiti perché ha regole semplici ed è adatto davvero a tutta la famiglia.
Alla prossima:)!
NB: tutti i link presenti nella pagina che riportano ad Amazon sono link affiliati questo vuol dire che se effettuerete un acquisto seguendo un link a voi non cambierà niente ma a noi arriverà una piccolissima percentuale che ci consentirà di portare avanti questo blog acquistano nuovi giochi. Grazie ❤️
Nessun commento:
Posta un commento