Ciao, oggi vi parlo di no panic un gioco da tavolo molto famoso negli anni '90, si tratta di No panic!
La cosa che mi fa riflettere è se è esistita o meno una versione televisiva di questo quiz perché io e Po abbiamo dei ricordi vaghi, se qualcuno di voi ne sa qualcosa in più, e conosce anche il presentatore e vuole renderci eruditi ne saremmo molto felici. Lo abbiamo scoperto grazie al video su youtube e a un nostro follower che il presentatore di No panic era Marco Bellavia.
SE VI SERVE IL REGOLAMENTO di No Panic POTETE SCARICARLO GRATUITAMENTE DA QUESTO LINK. NON È LA SCANSIONE DELL'ORIGINALE MA UNA NOSTRA RISCRITTURA DA QUELLI CHE ABBIAMO TROVATO NELLE FOTO IN RETE.
Contenuto della confezione
Nella scatola di No panic troverete:- un blocco segnapunti molto utile, infatti se non avete le spiegazioni del gioco, come nel mio caso, vi ricorda quali sono le varie manches da giocare;
- un accrocchio al cui centro c'è un orologio ticchettante ed un maxi pulsante affiancato da due portacarte. Uno in cui possono essere riposte le carte una volta giocate ed un altro pescarle, vi consiglio di metterne poche in quest'ultimo altrimenti si potrebbero rovinare;
- due mazzi di carte, uno blu e uno rosso. Quello blu è il mazzo più difficile e quello rosso il più semplice.
Su ogni carta ci sono due immagini e vi sono scritte le categorie alle quali le immagini si riferiscono. Nelle carte semplici ci sono cose molto facili che riuscirete ad enumerare senza problemi, come: parole con la e, forme geometriche, tipi di panini ecc. Le immagini vi aiuteranno molto quando sarete in difficoltà e non saprete che dire. Le carte più difficili all'apparenza non sembrano molto difficili ma quando parte il tempo e dovrete dire velocemente nomi di re, di fiumi o di opere liriche sarete letteralmente in panico e cominceranno gli eh eh eh (per capire questo potete guardare la video recensione XD). Noi preferiamo, nella maggior parte dei casi, utilizzare il mazzo semplice.
Come si gioca
No Panic è adatto da 8 anni in su per 1 o più giocatori (potete usarlo anche come un solitario: sfidando voi stessi a una gara contro il tempo, per vedere quante più cose sapete di una certa categoria in meno tempo possibile).
Prima di iniziare mescolate il mazzo che avete deciso di usare e ponetelo in uno dei portacarte o lasciatelo sul tavolo. Le istruzioni che ho trovato su una pagina facebook dicono che è il giocatore a fianco di colui che deve giocare a prende una carta dirgli la categoria, ma noi abbiamo sempre fatto che è il giocatore di turno a pescare la carta e vede la categoria, se non la sa ruota la carta sottosopra e prova con l'altra.
Ricordatevi che prima di ogni turno dovete, tenendo il pulsantone su stop, caricare l'orologio fino a 12. Una volta pescata la carta, e prima di vedere il suo contenuto, il concorrente stesso azionerà l'orologio e lui stesso lo stopperà quando avrà finito. Le istruzioni, invece, prevedono che sia sempre il giocatore di fianco a quello che gioca che aziona il pulsante, invece è il giocatore stesso a fermarlo.
Nelle prime 4 manches, il giocatore di turno deve dire rispettivamente tre, quattro, cinque e sei cose della categoria della carta pescata. Il punteggio ottenuto sarà il numero che segna l'orologio quando fermate il tempo.
Sappiate che possono esserci delle controversie perché non si tratta di un segnatempo molto preciso quindi, per evitare inutili liti, magari, decidete prima di cominciare che punteggio attribuirete se la lancetta si ferma tra due numeri.
L'orologio ha numeri da 12 a 1 su una scala cromatica che va dal giallo al rosso, per crearvi ancora di più il panico, non ha un blocco improvviso ma il ticchettio va progressivamente svanendo, quindi quando non sentirete più rumore il tempo è finito.
L'ultima manche è bellissima, è la mia preferita, si chiama giro bonus. Dovete sempre caricare l'orologio ma avrete tutto il tempo a disposizione per dire due cose di entrambe le figure su ogni carta. Nel caso in cui anche solo un argomento non viene detto quella carta verrà annullata nel computo del punteggio. Il punteggio ottenuto sarà dato dal numero di carte scoperte quando l'orologio va a zero.
Impressioni
No panic è sicuramente un gioco senza tempo che ha appassionato le vecchie generazioni ma appassionerebbe anche quelle attuali. Si tratta di un gioco di velocità e domande, una tipologia che viene tutt'oggi prodotta, quindi, perché non rispolverare una vecchia gloria che si trova in cantina o in soffitta? Il suo pro più grande è il meccanismo solido che difficilmente vi abbandonerà e non ha bisogno di pile. Le carte sono costituite da categorie generiche che andavano bene nel ventesimo secolo ma continuano ad andare bene anche nel ventunesimo. Quindi, non vendete il vostro No paic, anzi, compratene uno, se lo trovare, e giocateci ancora e ancora con i vostri amici, nipoti o conoscenti!
Anche voi avevate questo gioco e vi ricordate che lo facevano in TV?, lo so mi ripeto ma questa curiosità mi attanaglia, se avete notizie in merito fatemi sapere :)
NB: tutti i link presenti nella pagina che riportano ad Amazon sono link affiliati questo vuol dire che se effettuerete un acquisto seguendo un link a voi non cambierà niente ma a noi arriverà una piccolissima percentuale che ci consentirà di portare avanti questo blog acquistano nuovi giochi. Grazie ❤️