Ciao! Oggi vi parlo della versione reale del gioco nato per il cellulare Angry Birds che ha avuto un enorme successo infatti ci hanno anche fatto un film. Il gioco è stato distribuito dalla Mattel nel 2011 insieme ad altri con ambientazioni differenti.
Come dicevo Angry Birds è nato come un app per il cellulare dove c'erano questi uccelli arrabbiati, di varie forme e colori, ognuno con delle caratteristiche diverse. Questi dovevano essere scagliati con una fionda su costruzioni in cui erano inglobati dei maiali verdi. Lo scopo del gioco non era quello di abbattere tutte le strutture ma di far crollare tutti i maiali. Il gioco nella sua semplicità ha avuto tantissimo successo tanto che ne sono stati fatti dei sequel con l'aggiunta di nuove ambientazioni.
La mia versione di gioco infatti è solo una delle tante che permette di lanciare questi uccelli in varie ambientazioni.
Contenuto della confezione
Nella confezione, non so se ci sono delle istruzioni, nella mia non c'erano ma il funzionamento è molto intuitivo.
Troverete, sicuramente però due Angry birds di forme e pesi diversi, infatti, lanciandoli, con la fionda fornita nella confezione, avranno effetti molto diversi:
- red è molto pesate e non va lontano invece
- chuck è leggero e maneggevole.
Oltre agli uccelli di gomma ci sono anche dei maiali di plastica verde con il viso applicato con un adesivo e non scolpito. Nella mia versione ci sono anche due caschi da mettere ai maiali.
Per giocare serve un mazzo di carte che va diviso in quattro parti:
- tre mazzetti sono contrassegnati da un numero crescente 1, 2 e 3 che indicano la difficoltà del quadro da completare.
- Un mazzetto permette di autocostruirsi il quadro da distruggere, infatti fornisce solo il materiale che bisogna impiegare.
- Infine c'è un mazzo in cui sono disegnati dei caschi e dei numeri 100. Si pesca da questo mazzo quando i maiali con il caschetto lo perdono.
Come si gioca
Angry Birds il gioco da tavolo è adatto da 5 anni in su, per 2 a 4 giocatori, io ci giocherei anche in 1, in quanto si può sfidare se stessi a migliorare il punteggio o ci si può allenare. Sulle carte contrassegnate dal numero 1, 2 o 3 c'è un a costruzione da ricreare con i pezzi in dotazione: assi, ghiaccio ,dinamite ecc. Su queste c'è anche e il numero e il tipo di uccelli che si possono usare per completare il quadro.
Se si riesce ad abbattere tutti i maiali il giocatore guadagna il punteggio riportato sulla carta e la pone davanti a sé. Se viene abbattuto un maiale con il casco e riesce a toglierli il casco guadagna 100 punti in più e prende una carta specifica.
Naturalmente, per lanciare gli uccelli c'è una fionda che vi consiglio di alzare e indirizzare verso il bersaglio.
Potete decidere di arrivare ad un punteggio, chi ci arriva prima vince, oppure finire tutte le carte e vedere chi raggiunge il punteggio più alto.
Impressioni
Angry birds non è necessariamente un gioco da tavolo ma più un gioco d'azione e abilità. Tirando questi uccelli-palline dovete abbattere gli scenari. Rispetto all'app dovrete essere voi ogni volta a ricostruire il tutto cosa che a lungo andare potrebbe annoiare. L'abilità di fare un lancio giusto, invece, vi fomenterà ad andare avanti e cercare di diventare sempre più abili, quindi in men che non si dica vi ritroverete a macinare carte come se non ci fosse un domani.
Se anche voi avete questo o altri giochi di questa linea e leggendo la mia recensione vi accorgete che ho sbagliato qualcosa fatemi sapere :)
NB: tutti i link presenti nella pagina che riportano ad Amazon sono link affiliati questo vuol dire che se effettuerete un acquisto seguendo un link a voi non cambierà niente ma a noi arriverà una piccolissima percentuale che ci consentirà di portare avanti questo blog acquistano nuovi giochi. Grazie ❤️
Nessun commento:
Posta un commento