Ciao! Oggi sono lieta di parlarvi dell'Isola di fuoco un gioco di cui non avrei mai pensato di poter giocare perché è quasi introvabile e se lo trovate costa tanto, ma noi...ce lo siamo fatti prestare XD. Ultimamente è uscita anche una nuova edizione, se volete risparmiare qualcosina potete acquistare un gioco molto simile, per non dire uguale, si tratta di Jumanji fuga selvaggia.
Non ho mai posseduto né desiderato l'isola di fuoco non perché lo ritenessi un gioco da maschi, anzi, ero molto attratta da questo genere di passatempi avventurosi. Non l'ho mai richiesto piuttosto perché lo ritenevo un gioco austero e forse anche un po'spaventoso, data la grande incidenza su un bambino della bellissima immagine che c'è sulla scatola. Mi dovete comprendere, io sono nata proprio nel 1987 e avevo paura (scappavo terrorizzata) davanti alla pubblicità dell'allegro chirurgo.
C'è, però, qualcuno molto vicino a me che possedeva questo gioco, si tratta di Po, che mi ha più volte raccontato di quanto amasse l'isola di fuoco ma che non ci abbia mai giocato con le vere regole ma piuttosto come pista per le biglie. Ho letto vari commenti su internet e prima di giocarci pensavo fosse un mero gioco di fortuna (infatti lo è) ma le carte aggiungono un pizzico di strategia.
Vi linko il post più bello che ho trovato che vi darà delle delucidazioni storiche migliori delle mie e vi parlerà anche del suo creatore e delle espansioni che avevano pensato di farci: http://pinco11.blogspot.it/2011/12/vetust-game-lisola-di-fuoco.html
Se volete vedere la nostra video recensione la trovate qui di seguito.
- il tabellone in plastica in tre dimensioni (ho provato a farci il calco in cartapesta, con scarsi risultati)
- un regolamento, se lo cercate lo potete scaricare a questo link: https://www.laruzzoteca.it/contents/parts/upload/istruzioni/22.pdf
- un dado D6
- un idolo in plastica nera composto da 3 parti da assemblare di nome Vul-Kan;
- 5 biglie rosse che simboleggiano le palle di fuoco, potete sostituirle con qualsiasi biglia in vetro o in plastica
- un rubino
- 4 amuleti in plastica nera, sono semplicemente degli esagoni bucati al centro dove si può incastonare il diamante per avere un potere speciale di cui parlerò in seguito
- 2 ponti
- 4 pedine a forma di esploratore in 4 colori (rosso, rosa, verde e blu).
Setup
Prima di cominciare dovete sistemare tutti i pezzi e se sapete dove metterli ci vuole un attimo, ma per me è stato un po' più difficile, visto che non avevo minimamente idea di dove potessero andare i vari elementi.
I ponti vanno sul fiume che si dirama dalla cima dell'isola in corrispondenza delle corde.
Le palle di fuoco vanno sistemate sugli incavi da dove zampilla la lava e l'ultima nella bocca di Vul-Kan che deve essere messo nel punto più alto dell'isola.
I gettoni/amuleti devono essere messi in un angolo dell'isola dove sono le rovine.
Infine gli esploratori partono da sopra un tronco o forse è solo una piattaforma di roccia.
Come ho letto anche in altri blog, e ho constatato con i miei occhi quando ho visto il gioco dal vivo, il plastico dell'isola è pieno di particolari, pensate che c'ho messo tre giorni a scorgere un serpente nella vegetazione.
Come si gioca
Ogni giocatore oltre alla pedina riceverà a inizio partita anche una carta che deve tenere celata agli altri giocatori. Al vostro turno tirate il dado e avanzate del numero uscito, se capitate su una casella blu scuro dovete pescare una carta, potete avere in mano massimo 4 carte e giocare al vostro turno. Queste possono essere giocate durante il vostro turno o fuori dallo stesso, in base alla carta.
Le carte che vi possono uscire sono:
Se volete potete raccontarmi i vostri ricordi legati a questo gioco!
Alla prossima :)
- Tira un'altra volta
- Il tuo turno continua
- Raddoppia il numero del prossimo dado
- Avanza di 4/5/6 spazi senza tirare il dado.
- Palla di fuoco (che può essere giocata sia durante il vostro turno ma anche durante quello di un avversario)
- Talismano magico "ferma palla di fuoco" che può essere giocato per fermare una palla di fuoco anche, come appare ovvio, se non è il proprio turno
- Annulla ogni carta tranne "palla di fuoco", da giocare se qualcuno vi fa indietreggiare di una casella, vi vuole rubare una carta o anche per impedire a un avversario di tirare di nuovo il dado o di avanzare senza tirare il dado, ecc.
- Gioiello falso, da scartare quando vi vogliono rubare il rubino
- Prendi una carta da un avversario
- Fai arretrare un avversario di 1/2/3 caselle, che può essere giocata sia prima che dopo che l'avversario ha mosso; se capita su una casella blu scuro però non può pescare una carta.
Attenzione se vi esce 1 non dovete avanzare ma lanciare una palla di fuoco.
Le istruzioni dicono chiaramente che la palla di fuoco deve colpire almeno un esploratore quindi se il vostro segnalino è l'unico sotto tiro dovete per forza colpirlo, sono sicura che questa regola non l'ha mai applicata nessuno. Una volta colpiti dalla palla di fuoco dovete coricarvi nel cumulo di cenere precedente a dove stavate, sulle istruzioni lì c'è scritto chiaramente quale cumulo dovete occupare a seconda della zona dell'isola dove siete stati travolti. Al turno successivo dovete solo rialzarvi e vi toccherà tirare il dado e muovervi solo al turno seguente.
Quando passate e/o vi fermate in corrispondenza delle rovine dovete prendere un medaglione, quando questo viene unito al rubino diventerete immuni alla carta "ruba una carta al tuo avversario". Durante il gioco, però, potete scartare il vostro medaglione scambiandolo con tante carte quante ve ne servono per raggiungerne 4.
Ogni giocatore può prendere un solo talismano a partita.
Ora parliamo delle grotte, ne sono presenti 6 sul tabellone, ognuna caratterizzata da un numero. Per accedervi dovete arrivarci, anche con un numero non preciso dei dadi, e subito dopo tirare di nuovo il dado. A seconda del numero che esce potete teletrasportarvi immediatamente nella grotta con il numero corrispondente. Se esce il numero della vostra grotta o quella occupata da un altro giocatore rimanete dove vi trovate. State attenti alla grotta 4 che non ha sbocchi. Al turno successivo prima di tirare il dado dovete dichiarare se volete proseguire per il percorso o spostarvi in un'altra grotta.
Se raggiungete per primi il diamante sulla cima dell'isola potete fare le seguenti azioni (non ho capito se dovete farle tutte o scegliere una delle tre, se c'è qualcuno esperto di questo gioco mi illumini):
- tirare il dado 3 volte consecutive;
- prendere un numero di carte tali che vi permettano di avere 4 carte in mano;
- tirare una palla di fuoco.
Da questo momento se venite colpiti da una palla di fuoco dovete lasciare il vostro diamante vicino alla fossa dove vi coricate e se un altro giocatore vi sorpassa dovete cedergli la pietra a meno che non avete la carta che vi permette di non essere derubati, basta giocarla.
Vi ricordo che due giocatori non possono fermarsi sulla stessa casella ma, se capitate in una casella già occupata, dovete avanzare fino alla prima casella libera.
Nel tragitto che vi porta alla barca e quindi alla vittoria incontrerete due ponti:
- se sono liberi qualunque punteggio vi esce con il dado dovrete fermarvi su di essi.
- Se li trovate già occupati basta contarli come una casella e proseguire oltre.
Impressioni
L'isola di fuoco è un cult anni'90 un vero e proprio modellino con cui giocare anche solo facendo cadere le biglie. diciamoci la verità, le regole non sono poi così innovative bisogna tirare il dado e avanzare come una sorta di gioco dell'oca. Si è provato a rendere il tutto meno banale con le carte, le biglie, le grotte quant'altro ma si è comunque molto legati all'alea del dado. Non ho avuto modo di provare il gioco nuovo ma un amico di Po, un altro, da mesi ci sta invitando a casa sua per farcelo provare (perché non ha voglia di leggere il regolamento), quando riusciremo a provarlo magari vi dirò se si discosta da questa versione o no.
Se volete potete raccontarmi i vostri ricordi legati a questo gioco!
Alla prossima :)
NB: tutti i link presenti nella pagina che riportano ad Amazon sono link affiliati questo vuol dire che se effettuerete un acquisto seguendo un link a voi non cambierà niente ma a noi arriverà una piccolissima percentuale che ci consentirà di portare avanti questo blog acquistano nuovi giochi. Grazie ❤️
Salve, conoscete un gioco simile a questo (ma con un costo inferiore XD) in cui ci sia una palla o comunque degli ostacoli che interrompano fisicamente il percorso? Come ad esempio funny bunny, tra gli attuali
RispondiEliminaSalve, in questo momento non mi viene in mente nessun gioco simile all'isola di fuoco, che abbia sia delle trappole che delle palline che seguono un percorso. Se cerchi qualcosa come funny bunny, però, puoi provare borgo parmigiano della red glove, simile allo storico trabocchetto, oppure Mouse trap della Hasbro che ha delle trappole visibili. Di vintage c'è trap door (https://boardgamegeek.com/boardgame/6518/trap-door). Pensando a percorsi e palline mi viene in mente gravitrax Ravensburger che di per sé non è un gioco da tavolo ma ci sono delle versioni in cui mettersi alla prova per cercare di finire un percorso (https://www.amazon.it/Ravensburger-Gravitrax-Splitter-Innovativo-Educativo/dp/B0BG9G2Q6H). So che sono andata un po' fuori tema ma oltre a questi non mi viene in mente altro, però, magari qualche lettore del blog può aiutarti.
EliminaInnanzitutto grazie. Mouse trap lo avete recensito? Mi pare carino ma non trovo molte informazioni.
RispondiEliminaIl gioco in italiano si chiama topini in trappola ed è una sorta di gioco dell'oca, tutto è deciso dal lancio di un dado ma c'è la trappola centrale che fa molta scena, noi non ne abbiamo parlato ma qui puoi trovare un gameplay https://www.youtube.com/watch?v=TP9mZ60twzY
Elimina