sabato 19 novembre 2016

Ludus: il gioco dei giochi (MB - 1987)

Ciao! Oggi vi parlo del gioco Ludus un gioco MB pubblicato nel 1987, forse chiamarlo gioco è riduttivo in quanto il sottotitolo lo definisce "gioco dei giochi". Anche in questo caso ho interpellato un amico di Po per averlo in prestito perché ero curiosa di provarlo. Se lo cercate sappiate che non è difficile trovarlo sono in molti a rivenderlo anche a buoni prezzi.


La mia filosofia quando si parla di giochi ma anche nella vita in generale è che "ogni cosa ha una sua funzione, se qualcosa ha più funzioni non svolge nessuna di queste bene". Ecco, questo è proprio il problema di questo gioco: ha tanti giochi e nessuno funziona bene. Si tratta di una sorta di raccolta di giochi che però devono essere giocati tutti insieme nella stessa partita. Infatti, ci si muove sul tabellone non con il lancio del dado ma con il punteggio ottenuto ad ogni gioco fatto.


Se volete vedere la video-recensione vi lascio qui il link.


Contenuto della confezione


Nella scatola di Ludus troverete:
  • un tabellone molto vario con alcune parti da montare che si assemblano velocemente. Alcuni elementi in 3D potete comunque lasciarli attaccati al tabellone perché entra comunque nella scatola, basta piegarlo con il disegno all'esterno.
  • Un campo da golf (mazza, poggia pallina e piazzola).
  • Un campo da bowling con 7 birilli e una barra d'arresto se questa non c'è basta mettere le mani oltre la pista.
  • Il gioco degli anelli costituito da 4 anelli colorati e un supporto in due pezzi.
  • Un bigliardo con una cornice, un'asta e 4 palline (rossa blu gialla e bianca) che utilizzerete per tutti i giochi in cui occorrono.
  • 4 gettoni colorati.
  • 2 dadi D6.
  • Una clessidra penso sia da 1 minuto perché la copia del gioco che ho provato io non l'aveva.
  • Un pendolo costituito da una base, un'asta e un piolo dove si aggancia un filo con una pallina.
  • Una freccia girevole ancorata al tabellone.
  • 4 segnalini (verde, giallo, blu e rosso).
  • Un mazzo di 32 carte double face, da un lato presentano le figure e dall'altro le lettere.

Come si gioca

Ludus è adatto da 2 a 4 giocatori da 7 anni in su.  Per cominciare dovete scegliete la pedina del colore che più vi piace e posizionatela sulla casella partenza. Per decidere chi inizia si lancia il dado, chi ottiene il numero più alto sceglie il gioco da fare. 


In base alla riuscita di questo gioco ognuno avanzerà sul tabellone. A questo punto tutti dovranno fare il gioco su cui è capitato con il segnalino del giocatore successivo in senso orario, e così via. Quindi si procede con il giro di gioco, indipendentemente da chi vince il gioco appena fatto e ogni volta si avanzerà dei punti fatti. Si procede così fino a quando non si raggiunge la casella di arrivo, anche con un numero non esatto.

Ora vi elencherò i giochi che potete fare:

  • Bir...birillo. Per questo gioco vi serve il palo con la pallina attaccata che io non avevo quindi mi limito a reggere il filo con la mano. Dando una sola spinta al peso dovete abbattere quanti più birilli riuscite.


  • Bowling. Avete due tiri per abbattere quanti più birilli riuscite.


  • Biliardo. Con la pallina bianca sistemata di fronte alle tre colorate, avete tre tiri per mandarle tutte in buca evitando che vi finisca quella bianca. In questo caso perdete il turno.


  • Getta gettone. Utilizzando la pista da bowling dovete tirare tutti i gettoni senza farli uscire dalla pista e sommare i punteggi ottenuti. Se capitate in mezzo a una linea considerate il punteggio più basso.

  • Centra l'anello. Dovete semplicemente tirare i cerchi cercando di centrare il piolo.

  • Golf. Posizionando la pallina sul tee avete 3 tiri a disposizione per fare 1 o più buche (è quasi impossibile).

  • Ramino a parole. Dovete utilizzare le carte dalla parte con le lettere. Distribuite 5 carte a ciascuno e scopritene una. Al proprio turno ogni giocatore pesca una carta o dal mazzo coperto o dagli scarti e ne scarta una, così da avere sempre 5 carte in mano. Lo scopo del gioco è fare una parola di 5 lettere di senso compiuto, il primo a riuscire nell'impresa sarà il vincitore. Vi do un consiglio fate una parola con due consonanti e tre vocali sennò non riuscirete mai!

  • Sillaba 10. Si mettono 10 carte scoperte sul tavolo e i giocatori, nel giro di una clessidra, devono cercare di fare la parola più lunga che riescono, usando le lettere a disposizione.
  • Città nazioni e fiumi. Bisogna mettere 6 carte sul tavolo dalla parte delle lettere, poi si fa girare la freccia per scegliere una categoria e ogni giocatore dovrà cercare di formare una o più parole appartenenti a quella categoria con una o più lettere scoperte. Quando il tempo finisce si confrontano le parole scritte da tutti, eliminando quelle uguali, chi resterà con più parole sarà il vincitore.

  • Ultima lettera-prima lettera. Questo gioco è davvero difficilissimo, si sceglie una categoria con la freccia e il primo giocatore dice una parola di quella categoria, il secondo ne deve dire un'altra che inizia con l'ultima lettera della prima parola detta e così via, chi non riuscirà a dire più parole verrà eliminato. Nella nostra lingua è molto difficile perché le parole finiscono quasi tutte con le vocali, l'unica categoria fattibile è quella dei gruppi musicali e cantanti.
  • Fotomemoria. Utilizzare le carte dalla parte delle immagini, metterne 7 sul tavolo e fissarle per un giro di clessidra. Poi togliendole velocemente, ognuno scrive tutti gli oggetti che si ricorda. Quando tutti hanno finito si controlla, se viene messo un oggetto che non c'era si cancella questo e un altro per punizione. A seconda di quanti se ne ricordano si assegna il punteggio.
  • Chi ben osserva... Scegliete una carta e posatela dalla parte delle lettere, i giocatori hanno un minuto per scrivere quanti più oggetti presenti nella stanza dove ci si trova che iniziano con quella lettera.
  • Tira un 13. In questo gioco si usa il dado, ognuno può tirarlo quante volte vuole, l'obiettivo è arrivare a 13 o più vicino possibile ad esso sommando i vari risultati , se si supera si totalizzano 0 punti.
  • Occhi di serpente. Tirare i dadi quante volte volete e sommatene il punteggio ma attenzione se esce anche solo un 1  si perdono tutti i punti.
  • Scegli tu. Quando si finisce su questa casella si può scegliere il gioco che si vuole.
Qui di seguito i punteggi che potete fare ad ogni gioco, so che si vede male, ma sappiate che ogni gioco ha un punteggio differente, menomale che c'è questo promemoria.

Impressioni

Il problema principale di Ludus è che ci sono troppi giochi dei i quali ne odierete la metà: o perché non riuscite, o perché sono impossibili, o solamente perché non vi ricordate come si calcola il punteggio, o non vi ricordate come si gioca e dovete andare ogni volta a leggere le istruzioni.
Infatti ogni gioco ha ovviamente un regolamento diverso che, solo sporadicamente si intuisce dal titolo e quindi, soprattutto le prime volte, dovete tenere a portata di mano il coperchio della scatola dove sono scritte le istruzioni per ricordarvi cosa fare. Sicuramente abbandonerete il gioco prima di imparare tutti i giochi perché sono snervanti. Un' altra cosa che ho odiato è il punteggio, ma perché per ogni gioco il punteggio è diverso? In alcuni guadagna punti solo il primo, in altri guadagnano il primo, il secondo e il terzo, in altri si calcola in numero di centri fatti, ecc. Anche se sul tabellone c'è un riepilogo è un po' odioso consultare ogni volta la tabella, inoltre se si gioca in due è ovvio che tutti prendono punti e non c'è un vero testa a testa.

Conoscevate Ludus? Ci avete giocato nella vostra infanzia? Fatemelo sapere in un commento:)

Nessun commento:

Posta un commento