Ciao! Ecco il post relativo al sequel del labirinto magico, si tratta dei Maestri del labirinto uscito i Italia nel 1991 e ideato da Max J. Kobbert, il papà del primo.
Di solito, come succede per i film, i sequel sono sempre brutti e deludenti ma, come a volte accade, i secondi capitoli possono essere perfino più avvincenti dell'originale, questo è ciò che è accaduto per I Maestri del Labirinto. Peccato che ora non è più in produzione.
SIETE ALLA RICERCA DEL REGOLAMENTO DE I MAESTRI DEL LABIRINTO? POTETE SCARICARLO AL SEGUENTE LINK CON UN PICCOLO CONTRIBUTO COSI' CI AIUTERETE AD ACQUISTARE NUOVI GIOCHI DA RECENSIRE SU QUESTO BLOG. GRAZIE :)
https://sellky.com/a/dd6 (Una volta aperto il link vi uscirà una pubblicità, quando il timer arriva a 0 cliccate sul pulsante in alto a destra e il gioco è fatto!)
Qualora riscontriate dei problemi con il download potete contattare la mail alla quale avete fatto il pagamento, vi verrà inviato il regolamento per mail.
Contenuto della confezione
Nella scatola potete trovare:
- un tabellone del tutto simile a quello del labirinto magico ma con colori un po' più cupi.
- 34 tessere, questa volta senza nessuna immagine stampata sopra, i cui bordi raffigurano montagne di oggetti che facilmente si possono reperire in un laboratorio di un mago
- 21 gettoni, sui quali sono riportati tutti gli ingredienti per fare delle pozioni affiancati da un numero che va dall'1 al 25 (esclusi i numeri 21, 22, 23 e 24)
- 21 carte ricette
- 12 bastoncini di legno neri che rappresentano i desideri, alla fine del libretto delle istruzioni c'è un interessante rimando a questo particolare, infatti si dice che questi bastoncini provengano da un antico cartello stradale su un crocevia
- 4 segnali con una forma differente rispetto a quelli del primo labirinto, hanno una forma che ricorda degli omini con il cappello, sono realizzati sempre in legno e sono di colore azzurro (acqua), rosso (fuoco), bianco (aria) e di legno naturale (terra).
Il regolamento del gioco è un piccolo capolavoro, infatti, oltre alle regole alla fine c'è un vero e proprio vademecum di magia. In particolare c'è un elenco degli ingredienti presenti nel gioco e una relativa spiegazione riguardo alle loro proprietà magiche. Visto che molti ingredienti sono comuni, il passo dalla lettura alla prova è breve, vi assicuro però che non ho testato lo sterco, l'orbettino, la salamandra e nessun altro ingrediente animato o puzzolente ma gli altri sì.
Preparativi
I maestri del Labirinto è un gioco adatto da 2 a 4 giocatori da 10 a 99 anni. La situazione di partenza è più intrigante e matura rispetto al primo capitolo, infatti voi impersonate un mago del fuoco, dell'acqua, dell'aria o della terra, a seconda del colore che avete scelto, e dovete riuscire a raccogliere nel labirinto gli ingredienti che vi serviranno per realizzare la vostra pozione.
Prima di iniziare dovete sistemare, come di consuetudine, tutte le tessere sul labirinto evitando di fare una strada prestabilita, poi posizionate tutti i gettoni capovolti sulle tessere esclusa la cornice esterna, una volta fatto questo dovete capovolgerli, questo vi assicurerà una distribuzione casuale degli stessi.
Infine ogni giocatore sceglie un colore e posizionerà il proprio segnalino sul simbolo corrispondente al centro della plancia e riceverà tre desideri e una carta ricetta che dovrà tenere celata agli avversari.
Come si gioca
Il gioco si svolge come il precedente capitolo cioè bisogna PRIMA effettuare una mossa sul tabellone e poi muovere il segnalino, il fine, in questo caso, come dicevo prima, è quello di raccogliere gli ingredienti seguendo la loro numerazione.
Quindi all'inizio del gioco tutti dovranno prendere il gettone contrassegnato con il numero 1, poi quello con il numero 2 e così via. In ogni mossa che farete, anche se potrete raggiungerne più di uno, potete raccogliere un solo ingrediente, ecco a cosa servono i desideri, se volte raccogliere due ingredienti senza aspettare un nuovo turno esprimete un desiderio eliminando uno dei vostri bastoncini, così potete muovete di nuovo (sempre prima spostando le tessere e solo dopo muovendo il segnalino).
Anche in questo capitolo potete farvi uscire insieme a una tessera per posizionarvi sull'altro lato della plancia. Questa mossa può essere fatta anche con i gettoni.
La carta ricetta che vi è stata consegnata è molto importante perché gli ingredienti su essa rappresentati, se raccolti, alla fine del gioco vi daranno 20 punti bonus ognuno.
Una volta raccolti tutti gli ingredienti dovete procedere al conteggio del punteggio:
- ogni ingrediente vale il suo numero;
- ogni ingrediente presente sulla vostra carta ricetta vale 20 punti;
- ogni desiderio rimasto inutilizzato vale 3 punti.
Il giocatore che ha ottenuto il maggior punteggio potrà essere incoronato maestro del labirinto.
Io i primi tempi ci giocavo tutte le settimane con i miei, sfidandoci a strapparci vicendevolmente questo titolo.
Impressioni
Trovo i Maestri del Labirinto un gioco molto più sfidante rispetto al classico labirinto commercializzato ancora oggi in quanto la plancia è in continua evoluzione e perché i gettoni possono muoversi e dovrete tenere sempre d'occhio la numerazione raggiunta per capire quale sarà il vostro prossimo obiettivo. In questo capitolo farsi uscire dalla plancia in modo strategico è vitale per catturare prima degli altri i gettoni. Mi spiace un po' che questa variante del gioco non sia più prodotta. Pensate che quando è uscito i Maestri del Labirinto avevano ritirato dal mercato il primo capitolo, che si può vedere anche sulla copertina di questo, solo in un secondo momento lo hanno reintrodotto per le proteste del pubblico.
è un gioco molto bello e più sfizioso del primo, adatto a "bambini" più grandi ed adulti, se lo trovate compratelo assolutamente!!!!
Alla prossima:)
NB: tutti i link presenti nella pagina che riportano ad Amazon sono link affiliati questo vuol dire che se effettuerete un acquisto seguendo un link a voi non cambierà niente ma a noi arriverà una piccolissima percentuale che ci consentirà di portare avanti questo blog acquistano nuovi giochi. Grazie ❤️