Ciao! La festa di Halloween è vicina così ho pensato di fare la recensione di un gioco a tema, si tratta di Squilibry, un gioco per due anni '90 pubblicato da MB.
Sono molto contenta di aver trovato il modo di parlarvi di Squilibry in quanto si tratta di un gioco molto originale con un'ambientazione un po' un po' horror, infatti le pedine che dovrete muovere sono dei ragni con le scarpe da tennis.
Se ne volete vedere la video recensione di Squilibry ve la lascio qui di seguito:
Volevamo ringraziare una ragazza che ci ha contattato sia qui che su Instagram, ed è stata così carina a inviarci il regolamento, così anche noi potremo giocarci con le regole vere e non quelle ipotizzate in quanto nella nostra scatola non era presente il regolamento.
Per quanto sia bello avere un regolamento ufficiale riteniamo che quello di questo gioco non è molto comprensibile così abbiamo pensato di riscriverlo introducendo dei disegni per renderlo più fruibile a tutti. Lo potete scaricare da questo link GRATUITAMENTE: http://www.mediafire.com/file/s9cj5je5321tqvm/regolamento_squilibry.pdf/file
Contenuto della confezione
Nella confezione di Squilibry troverete:
- una plancia di gioco (a forma di ragnatela);
- due piedi per la plancia;
- 8 ragni (quattro verdi e quattro arancioni);
- le istruzioni;
- se avete un gioco nuovo anche un foglio di stickers da applicare sui ragni e sulla plancia.
Preparativi
Squilibry, come vi ho detto, è un gioco per due giocatori, potete giocarci da 7 anni in su. La prima cosa da fare prima di iniziare una partita è montare la plancia, ci vuole un attimo, basta inserire i piedi e il gioco è fatto.
In secondo luogo dovete scegliere che colore volete: arancione o verde.
Posizionate, quindi, la plancia di gioco in modo che la scritta Squilibry dal vostro lato sia del colore che avete scelto.
Sistemate i ragni come mostrato in foto. Vi assicuro che amerete le pedine di Squilibry anche se vi fanno un po' schifo gli insetti in quanto hanno le scarpe da tennis, delle simpatiche zampette a forma di ossa e dei grandi occhi che vi fissano. Se avete un gioco ben tenuto questi ragni dovrebbero anche avere sul dorso una striscia adesiva in coordinato con il loro colore.
Mentre sistemate i ragni vi accorgerete che 3 sono uguali mentre uno ha le gambe più lunghe degli altri infatti è stato denominato sul regolamento ragno "gambalunga".
Mentre sistemate i ragni vi accorgerete che 3 sono uguali mentre uno ha le gambe più lunghe degli altri infatti è stato denominato sul regolamento ragno "gambalunga".
Come si gioca
La prima mossa per entrambi i giocatori è sui generis, infatti consistere nel muovere una sola gamba di un ragno a scelta. In seguito per mossa si intende sia l'estrazione di un piede da un foro sia il riposizionamento dello stesso piede in un altro foro. Mi raccomando di non forzare i movimenti se un ragno non arriva ad un buco non potete allungare le sue gambe e mettercelo per forza.
Quindi a parte la prima mossa, dalla seconda potrete, come vi ho detto, fare due spostamenti (estrazione eriposizionamento di un piede). In questo modo mossa dopo mossa i ragni "cammineranno" sulla plancia.
Ma perché il gioco si chiama Squilibry?
Perché se un vostro avversario in una sua mossa riesce a staccare un solo piede di un vostro ragno, inserendo il suo piede del suo nello stesso buco dove si trova il suo, il vostro ragno è appunto SQUILIBRATO. Infatti un ragno attaccato per un solo piede si dice squilibrato.
Il proprietario dello stesso, al suo turno, può decidere se riequilibrarlo, agganciando il suo piede nel buco sopra, sotto o indietro, verso la sua tana, in questa fase del gioco non potete fare alte mosse quindi reinserite il piede e basta. Ricordatevi, inoltre, che non potete squilibrare un ragno avversario mentre state riequilibrando il vostro!
Potete anche optare per lasciare il vostro ragno squilibrato e lasciarlo penzoloni, in questo caso fate la doppia mossa facendo avanzare un altro ragno. ricordatevi, però, che un ragno squilibrato potrebbe essere fatto cadere dalla plancia con un'altra mossa, in questo caso lo avrete perso.Il ragno gambalunga farà le stesse mosse degli altri ragni solo che potrà arrivare più lontano, cercate di non farlo cadere preda dei ragni avversari è molto utile!
Lo scopo del gioco è quello di far cadere tutti i ragni avversari o di mettere un piede di un proprio ragno nel nido avversario.
Impressioni
A me Squilibry affascina molto, mi piacciono particolarmente le componenti: i ragni un po' creepy e la ragnatela come piano di gioco verticale. Devo anche ammettere che non ci gioco spesso perché non mi so decidere se riequilibrare un ragno o abbandonarlo al suo destino, a questo proposito bisogna essere scaltri e mettere in pratica la propria tattica per prendere allo sprovvisto l'avversario così da giungere a suo nido. Non è un gioco banale ma nemmeno particolarmente eccelso, che però ha un plus nelle componenti.
Avete questo gioco? Vi piace? Usate delle strategie per vincere sempre? Fatemi sapere, perché io ne so poco e vorrei conoscere tutti i segreti di Squilibry :)
Ah dimenticavo buon Halloween ;)