martedì 1 aprile 2025

Scotland Yard- Ravensburger: riuscirete a catturare Mr X?

Ciao, oggi vi parlo di un classico: Scotland Yard, un gioco pubblicato per la pima volta da Ravensburger nel 1983. In questo anno ha vinto anche l'ambito premio come gioco dell'anno.

Scotland Yard è un gioco asimmetrico di inseguimenti. Un giocatore sarà Mr X, il suo fine  è quello di fuggire e non farsi prendere, gli altri interpreteranno i detective che dovranno riuscire a catturare il fuggiasco. La situazione è abbastanza bilanciata in quanto Mr X, anche se è solo, si muove nel buio e ha i mezzi di trasporto illimitati, mentre i detective, pur essendo molti, hanno un numero limitato di biglietti per i mezzi i di trasporto, quindi devono usare la loro astuzia per braccare il malvivente. Come vi dicevo il successo del gioco è stato tanto, anche le nuove generazioni si divertono ancora oggi con Scotland Yard, in particolare in commercio adesso potete attualmente trovare:

Se vi va di vedere la video recensione di Scotland Yard la trovare qui di seguito.


Un po' di storia

Come altri giochi, anche Scotland Yard si ispira a un gioco carta e matita chiamato il fuggitivo. Per giocarci dovete essere 3 o più giocatori e avere a disposizione una mappa oppure potete disegnare una ragnatela di punti connessi con delle linee. Ogni puntino sarà una città e dovrà essere collegato con minimo 2 altre città e massimo 4.  Si giocheranno tante turni quanti sono i giocatori perché ognuno deve avere modo di giocare almeno una volta nei panni del fuggitivo. Oltre alla mappa per giocare a questo gioco avrete bisogno anche di segnalini e foglietti. All'inizio della partita i detective piazzano la propria pedina su una città scelta a caso, tale azione si farà dopo che il fuggitivo ha segnato su un foglietto la città da dove vuole partire. Se un detective ha messo la sua pedina proprio in quella città ha già catturato il fuggitivo e questo dovrà essere interpretato da un altro giocatore. Se nessuno ha preso il fuggiitivo si inizia a giocare. 

I detective hanno la facoltà di muovere da 1 a 3 caselle, a piacimento, anche il fuggitivo si muove ma nell'ombra e segnerà tutte le sue mosse su un foglietto. Quando qualcuno raggiunge la posizione dove si trova il fuggitivo questo verrà catturato. A questo punto il fuggitivo calcola il punteggio: guadagnerà 3 punti per ogni città che ha attraversato una sola volta e 1 punto per le città che ha attraversato più volte . Quando tutti hanno fatto il fuggitivo si confronteranno i punteggi e vincerà chi avrà conquistato più punti.

Scotland Yard è stato lui stesso l'ispirazione per molti giochi, uno di questi è the fury of dracula o La furia di Dracula: https://amzn.to/4c9RKXS uscito per la prima volta nel 1987 e ripubblicato nel 2005.

Contenuto della confezione

All'interno della scatola troverete:

  • Una plancia di gioco che rappresenta Londra
  • 125 biglietti dei mezzi di trasporto (54 taxi, 43 bus, 23 metro
  • 5 black ticket
  • 2 carte mossa doppia
  • Varie carte start
  • Una tavoletta itinerario con dei fogli
  • 6 pedine
  • La visiera per Mr X
  • Il regolamento

Preparativi

A Scotland Yard potete giocare da 3 a 6 giocatori da 10 anni in su. Prima di iniziare si mette il tabellone in mezzo al tavolo, in modo tale che sia visibile a tutti e, una volta decisi i ruoli, dovete fornire ai detective e a Mr X il materiale di cui hanno bisogno per le indagini.

Mr X riceve:

  • La pedina trasparente
  • La tavoletta itinerario, con un foglio pulito all'interno, e una matita
  • Un numero di biglietti neri pari al numero dei giocatori
  • I 2 biglietti x2
  • Alcuni biglietti dei mezzi per le prime mosse (4 taxi, 3 bus e 3 metro). 
  • La visiera che impedirà agli altri giocatori di vedere il movimento dei suoi occhi quando pianifica i suoi spostamenti.

I detective ricevono:

  • Una pedina
  • Dei biglietti per i mezzi, in particolare 10 taxi, 8 bus, 4 metro.

Se i detective sono solo due ognuno muoverà 2 pedine, quindi riceverà una dotazione doppia di biglietti.
In questa recensione vi sto raccontando il gioco del'83, se nel frattempo i materiali di gioco sono cambiati e ne sono stati aggiunti altri fatemelo sapere in un commento.

Prima di iniziare ognuno pesca una carta start, queste prima di essere pescate vengono messe a faccia in giù e quelle non pescate non vengono rivelate. I detective mettono la loro pedina sul numero uscito mentre Mr X terrà la carta fino alla fine del gioco per mostrare, solo una volta finita la partita, da dove era partito.

Come si gioca

Inizia il gioco Mr X che muove la sua pedina in maniera segreta, quindi semplicemente segnando sul primo spazio della tavoletta itinerario il numero della casella su cui si è spostato e copre questo numero con la tessera del mezzo che ha usato. Così i detective possono vedere con quale mezzo si è mosso. 

La pianta di Londra infatti ha tantissimi cerchietti caratterizzati da un numero e collegati con delle linee di vario colore agli altri. Muovendosi con la metro si può partire e arrivare solo in cerchietti color fucsia, con il bus solo in quelli verdi, seguendo naturalmente la linea sul tabellone, e con il taxi in quelli gialli, cioè tutti. Come potrete intuire la metro vi permette di spostarvi anche molto lontano, il bus a distanze medie, mentre il taxi solo per brevi tragitti. 

A questo punto è il turno dei detective che useranno un biglietto della loro riserva per spostarsi. Questo biglietto, una volta usato, verrà dato a Mr X che, mossa dopo mossa, incrementerà in numero di biglietti a disposizione.

Quando Mr X raggiunge specifiche mosse della tavola itinerario, quelle segnate con un cerchietto intorno al numero. Ad esempio la terza, l'ottava, la tredicesima, ecc. Deve porre la sua pedina sulla casella dove si trova in quel momento e lasciarla lì fino al turno successivo. 

Mr X, però, ha anche delle tessere speciali:

  • Quelle x2 gli consentono di fare al suo turno una doppia mossa, che dovrà comunque segnare sulla sua tabella itinerario.
  • I biglietti neri, che sono in un numero limitato  permettono di secretare la mossa. Quindi Mr X impedirà ai detective di vedere con quale mezzo di trasporto si è spostato. Questi, inoltre, consentono solo a lui di utilizzare il traghetto che lo porta da una parte all'altra del Tamigi.

Il gioco termina quando un detective raggiunge Mr X che, allora, dovrà mostrarsi, in questo caso hanno vinto i detective. Oppure quando i detective non possono più muoversi perché hanno finito i loro biglietti, in questo caso avrà vinto Mr X.


Impressioni

Senza dubbio Scotland Yard è diventato un classico nell'ambito dei giochi in scatola, inteso come un gioco che, per sentito dire, conoscono un po' tutti, quindi vi consiglio di provarlo almeno una volta nella vita. Nelle prime partite se farete i detective potreste trovarvi un po' spaesati ed essere convinti che state seguendo Mr X e invece lui sta andando da un'altra parte. Se farete Mr X potrebbe essere un po' più facile perché avrete voi in mano il gioco. Se deciderete di interpretare il fuggiasco sappiate che non potete imbrogliare in quanto alla fine del gioco le vostre mosse sono scritte e tutti potranno controllare se vi sarete mossi lecitamente o no e poi che gusto c'è vincere imbrogliando. 
Il mio personale parere su Scotland Yard non è totalmente positivo, non perché non riconosco il valore del gioco ma per il vincolo di minimo 3 giocatori me lo fa intavolare poco, visto che siamo sempre io e Po. Inoltre, lo ammetto, non riesco proprio a vincere se faccio il detective 10 volte su 10 seguo una pista sbagliata e convinco tutti al tavolo a seguirmi e se faccio Mr X in 3 mosse mi prendono. 
In ogni caso vi consiglio comunque di acquistarlo e giocarci anche in una delle tante versioni alternative in commercio. Se volete, fatemi sapere cosa pensate di Scotland Yard in un commento.

Alla prossima :)!


NB: tutti i link presenti nella pagina che riportano ad Amazon sono link affiliati questo vuol dire che se effettuerete un acquisto seguendo un link a voi non cambierà niente ma a noi arriverà una piccolissima percentuale che ci consentirà di portare avanti questo blog acquistano nuovi giochi. Grazie ❤️

Nessun commento:

Posta un commento