Ciao, oggi vi parlo di un party game famosissimo: Cranium. A differenza di altri party game altrettanto famosi, come Pictionary o Taboo, in cui le sfide si assomigliano tutte, questo sottoporrà i concorrenti a vari tipi di prove. Infatti, come dice il sottotitolo "consente di attivare tutta la mente" perché si verrà chiamati a disegnare, scolpire, mimare, rispondere a domande e tanto altro.
In commercio sono uscite tante versioni di Cranium, infatti gli ideatori del gioco Whit Alexander e Richard Tait gli diedero la luce nel 1998. Fin da subito il gioco venne apprezzato da tutti e distribuito a livello mondiale. Dal 2008 i diritti sono detenuti da Hasbro.
Io non ho mai posseduto il gioco e approfittando degli sconti sugli sconti e dei buoni, che cerchiamo di mettere da parte per comprare materiale per questo blog, ho deciso di acquistare il nuovo (2024) Cranium che attualmente si trova nei negozi ed è realizzato in collaborazione con Funko e Goliath. Quindi in questa recensione si parlerà in modo specifico di questo gioco. Se cercate il regolamento di uno specifico Cranium e non lo trovate contattatemi vi aiuterò nella ricerca. Qui si seguito, invece, troverete la videorecensione del gioco.
Contenuto della confezione
Una degli aspetti che rese famoso Cranium fu la sua grafica facilmente riconoscibile. Sto parlando dei 4 colori che si trovano sulla scatola e stanno a simboleggiare le differenti aree del cervello da attivare a ogni prova. Queste non erano caratterizzate solamente da un colore ma anche da personaggi originali disegnati da Gary Baseman. Mi spiace che nell'ultima edizione i disegni siano passati un po' in secondo piano, in questa edizione precedente invece li vedete meglio. Si tratta di:
- Starlette collegata al colore verde, indica prove di recitazione ed effetti sonori.
- Micolangelo collegato al blu, indica prove di disegno e scultura.
- Alfabruco collegato al colore giallo, indica prove di parole e lettere.
- Tuttotesta collegato al colore rosso, indica sfide di fatti e immagini
Nella mia versione del gioco ci sono:
- Un tabellone della grandezza della scatola con un percorso circolare
- Due pedine, arancione e azzurra
- Un dado speciale con facce colorate
- Plastilina di colore viola
- Carte
- Una clessidra da 1 minuto
- Un reminder sulle varie sfide
- Gettoni
- Istruzioni
- Due pennarelli cancellabile e altrettante lavagnette.
Prima di iniziare dividetevi in squadre e posizionate le pedine sul via. Poi mettete le carte al centro del tabellone e tenete tutto il materiale a portata di mano per le sfide. Dividete i gettoni per colore e date quelli arancioni alla squadra arancione e quelli azzurri alla squadra azzurra.
Come si gioca
Potete giocare a Cranium da minimo 4 giocatori da 12 anni in su proprio perché si tratta di un party game. Nella mia versione, essendoci solo due pedine, potete creare massimo 2 squadre ma nelle altre versioni potevate competere anche in 4 squadre.
Nelle altre versioni prima si affronta la sfida e poi si tira il dado per avanzare in questa attuale invece succede il contrario prima si tira il dado e in base al colore che esce si decide la sfida e poi se si passa naturalmente ci si potrà muovere su quella casella.
Quindi una squadra dopo aver tirato il dado scopre l'ambito della propria sfida. A questo punto un rappresentante dell'altra squadra pesca una carta e legge l'attività di quel colore. Tenete una mano dietro alla carta quando la pescate perché dietro ci sono le soluzioni.
Se esce il colore viola sarà la squadra stessa a indicare uno dei quattro colori perché si tratta di un jolly
Prima di affrontare la prova la squadra deciderà se giocare un gettone per quella manche:
- RI indica che si può rilanciare il dado per cercare di far uscire una nuova sfida. Questo si deve giocare dopo che si è saputo il colore ma prima di sapere effettivamente quale sarà la sfida.
- +1 o +2 fa avanzare rispettivamente di 1 o 2 caselle in più se si vince la sfida .
Impressioni
Questa parte finale della recensione deve essere divisa in due parti, inizialmente parlerò di cosa penso del gioco e in seguito di cosa penso di questa edizione.
Cranium, come dice anche il suo sottotitolo, è sicuramente un gioco vario che può mettere d'accordo più giocatori. Infatti c'è chi odia recitare, chi odia disegnare e chi odia rispondere ai quiz, in questo party game non sarà costretto per tutta la partita a fare una singola azione ma a ogni turno questa cambierà. Si può parlare di gioco inclusivo? Non lo so ma di sicuro non scontenta nessuno. Come gioco ha i suoi anni, ecco perché ogni tot anni lo rieditano, almeno cercando di attualizzare e rinnovare le domande ma anche per spingere chi già ce l'ha a dotarsi di una nuova versione.
Relativamente a questa edizione che vedrete nelle foto vi consiglio di non acquistarla. Preferite quella prima, che potete trovare facilmente su vinted, o quelle che verranno perché, come altre trasposizioni che ha fatto Hasbro, ha materiali ridotti all'osso e un prezzo molto alto. Glissiamo sul prezzo che è una cosa variabile ma concentriamoci sui materiali. Non ci sono mazzi differenti ma le domande sono concentrate in pochissime carte tale aspetto è molto triste perché anche visivamente le carte sono poche le conoscerete tutte nel giro di qualche partita. Nel mio mancava il regolamento e contattando la casa editrice mi ha detto semplicemente trovalo sul sito e stampalo. Quindi io ho acquistato un gioco a prezzo pieno con una parte mancante già dalla fabbrica. Questo particolare oltre ad avermi confuso quando mi sono approcciata al gioco ma mi ha creato un danno. Se voglio rivendere il gioco sono costretta a svenderlo in quanto è già mancante di una parte. Oltre a ciò c'è un surplus di gettoni non richiesti. Si gioca solamente in due squadre perché le pedine costano troppo e ne hanno inserite solo due. Non ci sono i foglietti ma una lavagnetta in cartone (questo è un mio problema odio le lavagnette e i pennarelli nei giochi perché quando finiscono che si fa?). Posso continuare se volete ma evito però avete capito che non dovete acquistare questa versione del gioco, vero?
La recensione finisce qui se vi va di aggiungere qualcosa potete scrivermi un commento!
Alla prossima :).
NB: tutti i link presenti nella pagina che riportano ad Amazon sono link affiliati questo vuol dire che se effettuerete un acquisto seguendo un link a voi non cambierà niente ma a noi arriverà una piccolissima percentuale che ci consentirà di portare avanti questo blog acquistano nuovi giochi. Grazie ❤️
Nessun commento:
Posta un commento