Il periodo più spaventoso dell'anno si approssima quindi ho pensato di proporvi un po' di giochi tema horror per tutti i tipi di giocatori. Sia se siete amanti dei giochi di carte, che siete sempre in 2 a giocare o avete dei bambini al vostro tavolo qui di seguito troverete sicuramente qualche gioco che può fare al caso vostro.
Se ti piace questo tipo di contenuto puoi leggere anche "Come halloweenizzare i tuoi giochi" in cui ti dò tanti spunti e materiali scaricabili gratuitamente per dare un tocco horror ai giochi che già possiedi.
Oppure puoi vedere il video di qualche anno fa dedicato ai vari giochi di Halloween dedicati ai differenti tipi di giocatori lo trovi qui di seguito.
Giochi di carte
- ZombieZ, edito da Creativamente e adatto da 2 a 5 giocatori da 7 anni in su. Ogni giocatore al proprio turno deve scendere una carta su una fila di carte già presente sul piano di gioco o iniziarne una nuova. AL massimo possono essere presenti 3 file sul tavolo. Le regole per posizionare le carte sono: creare delle file con carte poste secondo numerazione crescente o decrescente e non sistemare due carte adiacenti dello stesso colore. Il turno termina quando un giocatore prende le carte di una fila. Quando in mano si hanno le carte con una sequenza completa che va da 1 a 4 o da 1 a 5 si posso scartare. Ci sono anche delle carte speciali. Quando il mazzo finisce chi ha creato il maggior numero di combinazioni vince.
- Dreadful circus edito da Cranio Creations adatto da 4 a 8 giocatori da 14 anni in su. Si tratta di un set collection in cui ognuno di creare il circo che ha il maggior successo. L'aspetto originale del gioco è che durante la partita alcune carte pescate cambieranno le regole per calcolare il punteggio.
- Skull king, di questo gioco troverete tante edizioni tutte però adatte da 2 a 8 giocatori da 8 anni in su. È un gioco di prese in cui dovrete indovinare quante saranno le prese che farete in ogni mano. Potrete, naturalmente, dirlo dopo che avrete guardato le vostre carte. Le regole sono simili a un gioco di carte da fare con le carte regionali chiamato "Oh! Diavolo".
Giochi per 2 giocatori
- Fantasmi di Alex Randolph, pubblicato da Oliphante adatto da 8 anni in su. Ogni giocatore si trova da un lato della scacchiera e si schiera 8 fantasmi: 4 buoni e 4 cattivi. Stare di fronte è importantissimo perché la tipologia di fantasmi si individua grazie a un puntino rosso (cattivi) o blu (buoni) che hanno sul retro. A ogni turno ognuno fa avanzare i propri fantasmi sulla scacchiera spostandosi di una casella. Non si possono scavalcare o mangiare gli altri fantasmi. Per vincere si possono catturare tutti i fantasmi buoni dell'avversario, farsi catturare tutti i propri fantasmi cattivi o far uscire un proprio fantasma buono dal tavoliere.
- Patchwork nella versione di halloween, il gioco rimane pressoché lo stesso ma le tessere un questa edizione hanno dei decori autunnali. Dovrete a ogni turno prendere delle tessere in base al numero di bottoni (che in questo caso sono occhi) che avete e sistemarle sulla vostra plancia, alla fine contate i punti in base ai bottoni che vi rimangono e alle caselle che avrete lasciate vuote. La versione di halloween ha una particolarità le caselle 1x1 che incontrerete sul tabellone possono essere poste sulla plancia a fine partita.
Giochi per bambini
- Fantascatti, ci sono differenti edizioni di questo gioco ma il principio è sempre lo stesso prendere più velocemente gli oggetti giusti. Si tratta di un gioco di velocità e di attenzione, bisogna guardare attentamente la carta: se è presente un oggetto del giusto colore (in riferimento ai piccoli modellini in legno inseriti nella confezione) allora bisognerà prendere quello. Se non è presente alcun oggetto giusto bisogna afferrare l'oggetto e il colore che non ci sono nell'immagine.
- La casa stregata edito da Redglove e adatto da 5 a 99 anni da 2 a 4 giocatori. Con le tessere presenti nella scatola si crea una griglia. Le tessere devono rimanere coperte e sono disposte in 3 differenti livelli. Avrete a disposizione anche una torcia costituita da una sequenza di 6 tessere. Il vostro fine è quello di trovare un orsacchiotto da dare al fantasma bu per calmarlo. Vi muoverete con un dado, tutte le tessere che attraverserete dovranno essere ruotate. Per passare da un livello all'altro dovrete conquistare la corrispondente chiave. Durante l'avventura incontrerete differenti imprevisti ad esempio la vostra torcia si potrà scaricare e non avendo più luce sarete costretti ad indietreggiare
- Monster match edito da DV giochi e adatto da 6 a 99 anni, potete giocarci da 2 a 6 giocatori. È inserito all'interno di una simpatica confezione a forma di mostro dove sono contenute carte e dadi. La prima cosa da fare è lanciare i dadi che mostreranno un numero e una parte del corpo. Tutti dovranno cercare tra le carte il mostro che avrà proprio quel numero di occhi, braccia, gambe e quant'altro. Chi riesce a catturarlo ottiene il numero di ciambelle indicato sulla tessera. Chi ha il numero di ciambelle più alto a fine partita sarà il vincitore.
Giochi per tutta la famiglia
- La maledizione della mummia edito da Ravensburger e adatto da 2 a 5 giocatori da 8 anni in su. Si tratta di un gioco magnetico e asimmetrico. Un gioco interpreterà la mummia, il suo fine è quello di acciuffare tutti gli avventurieri gli altri invece dovranno prendere tutti i tesori presenti sulle loro carte senza farsi beccare dalla mummia. Si gioca su una plancia magnetica verticale. Gli avventurieri possono vedere i movimenti della mummia mentre la mummia dovrà intuire dove sono collocati coloro che profanano la sua piramide in base alle azioni che fanno, ad esempio scartare dei tesori conquistati e acciuffarli. Di questo gioco abbiamo fatto un video potete recuperarlo a questo link: https://youtu.be/PUaVB2q2dks
- Run, ghost, run! pubblicato da Cranio Creation e adatto da 2 a 4 giocatori per 8 anni in su. Si tratta di un gioco che ricorda molto nascondino e anche uno, due, tre, stella. Al vostro turno pescate una carta e in base al suo contenuto spostate un arredo e i vostri fantasmi. Cambiate posizione anche al buco della serratura seguendo il punteggio che avete fatto con il dado. Tutti, quindi, guarderanno nel buco della serratura e tutti i fantasmi visibili, non coperti dai mobili dovranno tornare indietro, quelli che arrivano dall'altro lato della plancia saranno salvi e vi permetteranno di fare punti. Ci sono differenti modalità di gioco.
Party game
- Vudu' edito da Redglove adatto da 2 a 8 giocatori da 8 anni in su. In questo gioco vi divertirete a maledire i vostri avversari, per farlo lanciate i dadi ingrediente e in base a quelli che avrete a disposizione potete lanciare varie maledizioni. Quindi costringerete qualcuno a stare in una posizione specifica a dire qualcosa in specifiche circostanze e via dicendo. Le maledizioni possono sommarsi tra loro ma possono anche essere rotte, se non sono permanenti. Chi raggiunge uno specifico punteggio vince. Se siete appassionati del gioco potete acquistare anche delle espansioni come: comics vs manga oppure mondi paralleli.
- Paranormal detective edito da Cranio Creation e adatto da 2 a 6 giocatori da 12 anni in su. Sarete degli investigatori che dovrete interrogare degli spiriti per risolvere un caso di omicidio. Per comunicare con i fantasmi potete utilizzare solo specifiche metodologie, come scrivere sulla schiena, sussurrare qualche parola, sagomare un filo, ecc. Nella scatola ci sono 28 casi che non sono rigiocabili ma troverete più 24 casi sull’app dedicata. Il fantasma saprà la soluzione ma non si annoierà in quanto dovrà dare indizi. Vince chi per primo indovinerà dove, come e perché è stato ucciso il cadavere.
- Stupid deaths della Yas!Game adatto per 3-4 giocatori da 12 anni in su. L’ho inserito tra i party game perché in effetti si può fare anche a squadre consultandovi sulle risposte da dare. Le meccaniche assomigliano a "vero o falso" un gioco anni 90 in cui dire se le affermazioni sulle carte, appunto, erano vere o false. In questo caso sulle carte sono presenti delle morti assurde e voi dovete dire se si tratta di verità o no. Quando sbagliate la pedina della morte avanzerà e se vi sorpasserà perderete una vita, chi rimane per ultimo in gioco sarà il vincitore.
- Fiesta de los muertos (link si riferisce alla versione francese e il gioco è dipendente dalla lingua) per 4-8 giocatori. Questo gioco è ispirato alla festa messicana in cui si ricordano o defunti. Il primo giocatore prende una cartellina a forma di teschio e dentro ci copia il nome del personaggio famoso presente sulla carta che ha pescato e la chiude così che nessuno può vederlo. Sotto scriverà una parola legata al personaggio. Ciò verrà fatto da ognuno, e poi si scambieranno le cartelline. Si leggerà la parola ricevuta e bisognerà scriverne un’altra affine. Si continua così per 4 turni. Alla fine del turno si dovranno indovinare i personaggi scegliendo tra un numero di carte pari al numero dei giocatori a cui ne saranno aggiunte due. Il vostro fine è quello di indovinare tutti i personaggi.
Giochi vintage
Se siete amanti dei giochi vintage potete giocare all'Erede misterioso, attualmente lo potete trovare nella versione rinnovata in inglese chiamata 13 dead end drive. Non mi pare che la campagna pubblicitaria sia stata lanciata sotto Halloween perché io l’ho ricevuto per Natale ma è un gioco perfetto per questo periodo dell'anno, infatti, dovete fare fuori gli avversari facendoli cadere in alcune trappole per conquistare l’eredità di zia Agata.
Un altro gioco vintage Squilibry, si tratta di un gioco per due persone in cui dovrete spostare i ragni su una plancia verticale. Il design dei pezzi è davvero bello, il vostro fine è quello di "squilibrare" un avversario per farlo cadere dalla ragnatela o mettere un piede nella sua tana.
E voi a che giochi giocherete ad halloween? Fatemelo sapere in un commento!
Alla prossima:)
Nessun commento:
Posta un commento