venerdì 26 febbraio 2016

Twister ringz: un'alternativa al classico Twister? Hasbro - 2013

Ciao! Oggi vi parlerò dei twister ringz uno spin off non molto riuscito del gioco Twister



I twister ringz sono della Hasbro e sono usciti nel 2013 all'interno della serie rave, di cui fanno parte anche gli hoopz e lo skip it. I primi sono dei cerchi luminosi da far girare sulle braccia ed il secondo è quel gioco che andava molto negli anni novanta nel quale dovevi far girare questa palla attaccata ad una corda applicata alla caviglia, l'innovazione di quest' ultima risiede sempre nelle luci.
C'è anche il dance rave in cui si deve calpestare dei cerchi colorati sul pavimento seguendo una coreografia, ed una sorta di arma delle tartarughe ninja costituita da due bastoncini legati tra loro, infatti si chiama twister stickz (la z non manca mai fa molto gggiovane).

Sinceramente questa linea di giocattoli penso che non sia molto riuscita infatti ne ho visto pacchi di esemplari rimasti invenduti nei negozi. L'unica cosa carina di questi giochi è che si illuminano, quindi se li trovate ad un prezzo stracciato potete comprarli e utilizzarli in discoteca o in qualche festa estiva sulla spiaggia invece degli starlight.


Se volete vedere il video in cui ne parlo con Po potete cliccare qui.


Cosa sono ti Twister ringz


Io ho comprato gli anelli: i ringz, pensando che potessero essere divertenti in quanto, amo particolarmente quei giochi che si fanno da bambini in cui ci sono delle canzoncine accompagnate da complicate coreografie di battiti di mani, ricordo ancora qualche riff imparato alle elementari. 

Sulla confezione c'è scritto da 8 anni in su per 1 o 2 giocatori, quindi pensavo che con una singola confezione ci si potesse giocare in due ma non è così perché ad ogni persona servono 2 anelli per giocare. Morale della favola sono dovuta tornare al negozio per comprarne un' altra confezione. Inoltre sulle istruzioni c'è scritto che una volta comprati bisogna sostituire le batterie che sono solo dimostrative e ogni anello contiene ben 3 batterie a pasticca (A76 da 1,5 volt) che non sono propriamente economiche. Io non le ho ancora cambiate e pare che ancora non mi abbiano abbandonata.



Gli anelli sono molto grandi, non solo la parte superiore, dotata di un pulsante che permette loro di accendersi ma anche l'anello stesso che è molto largo perfino per me figuriamoci per un bambino.

In commercio ne potete trovare di quattro tipi, lo so all'apparenza sembrano tutti uguali ma se guardate bene hanno il bordo di quattro colori diversi: rosso blu giallo o nero.

Come giocare a Twister ringz


Per iniziare a giocare dovete indossare gli anelli, uno per mano, ed accenderli premendo il pulsante che funge anche da pietra decorativa su di essi. Poi cominciate subito a fare le coreografie sennò nel giro di poco tempo si spegneranno da soli.

Vedete subito che agitando con vigore le mani o battendone gli anelli cambieranno colore, per vincere dovrete essere abili a far rimanere lo stesso colore su tutti e due gli anelli.
Sulle istruzioni, c'è una coreografia proposta nella quale dovete fare dei cicli infiniti di schioccamenti (be dopo petaloso concedete anche a me dei termini evocativi dell'azione che dovete compiere) di dita e una sorta di movenza macarenica.

Impressioni


Twister ringz è abbastanza frustrante perché gli anelli sono molto sensibili e anche non volendo cambiano colore. Sul sito indicato sulla confezione sono presenti altre coreografie non particolarmente esaltanti e naturalmente l'invito, che si fa sempre quando finiscono le idee e si vuole sottolineare la creatività del gioco, di inventarne alcune vostre.

Il mio parere è che questo è un gioco poco divertente ma se volete giocare a principesse con anelli luminosi, fare i fighi in pista da ballo o conquistare la vostra anima gemella con un anello speciale potete farlo riciclando i vostri ringz.

Se volete potete dirmi nei commenti cosa ne pensate del gioco se lo avete provato!
Alla prossima:)

lunedì 22 febbraio 2016

Spago spaghetti MB 1990: un gioco sull'italianità🤌

Ciao! Oggi vi parlerò di un gioco della MB che si chiama in italiano spago spaghetti è adatto da 6 anni in su per 2-4 giocatori. Se volete rivivere l'ebrezza di giocare a questo classico anni'90 potete trovarlo su Amazon con il nome Paletti spaghetti.


Questo gioco mi è stato prestato da una mia cara amica ma mi ricordo perfettamente la pubblicità e una trasmissione televisiva dove ce n'era una versione grande, questa volta mi sa proprio che sto vaneggiando perché questa cosa non la ricorda nessuno.
La grafica della confezione è diventata iconica e penso che molti bambini degli anni'90 la ricordino. Devo dire che rigiocandoci da grande non mi è sembrato particolarmente entusiasmante come lo ricordavo, però come tutti i giochi MB di quel periodo è molto resistente infatti, le forchette nonostante le numerose frizioni non hanno fatto una piega. I piroli dei condimenti, invece, sono un po' più fragili.


Penso che l'idea originale di Spago spaghetti sia stata un gioco ispirato all'Italia ma proponendo ricette americane. Infatti, i condimenti negli spaghetti non sono tutti propriamente italiani, poi sulla copertina sembra esserci una di quelle sfide che spesso si fanno oltre oceano su chi riesce a mangiare di più.  


Se volete vedere la video recensione di questo gioco basta che cliccate qui.


Contenuto della confezione

Le istruzioni di Spago spaghetti si trovano sul retro del coperchio, queste sono dettagliate, spiegano sia il montaggio, sia some riporre il gioco una volta ultimato. Dovreste tenere la plancia faccia in giù nel vassoio di plastica preformato che ha degli incavi fatti apposta per alloggiare le padelle. In realtà quelle che sembrano delle padelle sono dei cucchiai perché molti mangiano gli spaghetti con forchetta e cucchiaio quindi arrotolano dentro il cucchiaio e poi mettono in bocca. Non so se il galateo dice questo ma pare che eviti di sporcarsi. Nella scatola troverete i seguenti ingredienti (il gioco chiama così i vari componenti contenuti nella scatola): 
  • 28 chiodini con vari condimenti (divisi tra polpette o meatballs, peperoni, funghi, cipolle e pomodoro);
  • un dado, ogni faccia ha un condimento e in più c'è un punto interrogativo;
  • una plancia di gioco con disegnato al centro un piatto di spaghetti e ai 4 angoli dei cucchiai collegati con degli spaghi a delle forchette con un perno.



Preparativi 

Se giocate in 4 non ci sono problemi ad ogni giocatore verrà assegnata una forchetta, se giocate in 3  una forchetta resterà inutilizzata e se giocate in due dovete scegliere per ogni giocatore due colori altrimenti gli spaghetti sulla plancia di gioco saranno poco intricati e per vincere dovete arrotolare lo spaghetto con entrambe le forchette che avrete scelto.

Svolgete lo spago dalla forchetta del colore che avete selezionato ed incastratela nel cucchiaio, ogni giocatore tirerà in alto il proprio spaghetto e lo lascerà ricadere sulla plancia di gioco al suono di "spago spaghetti".
I fili devono essere lasciati così come cadono e al proprio turno ogni giocatore infilerà un condimento in uno dei buchi presenti sulla plancia di gioco. Mi raccomando i pioli dei condimenti hanno una parte smussata quindi se non entrano nel foro ruotateli e non forzate perché si potrebbero rompere. Una volta sistemati tutti i condimenti tutti i fori saranno tappati e si potrà cominciare a giocare.




Come si gioca

Al via i giocatori ruoteranno la loro forchetta arrotolando la porzione di spaghetto che non è stata imprigionata nei condimenti, non tendete troppo lo spago altrimenti la forchetta potrebbe fuoriuscire dal proprio alloggiamento.

In seguito, al proprio turno, ogni giocatore tira il dado e dovrà toglierà dalla plancia di gioco il condimento che gli è uscito, se tirerà un punto interrogativo potrà scegliere a suo piacimento il condimento. Al termine del turno al grido di spaghetti tutti i giocatori CONTEMPORANEAMENTE dovranno avvolgere la loro forchetta perché può capitare che la rimozione di un ingrediente agevoli più giocatore.

È importante che tutti i giocatori arrotolino i propri spaghetti contemporaneamente perché alla fine del gioco se si sono liberati più spaghetti sarà il giocatore più veloce ad arrotolare a vincere la partita.
Quindi si continua così tirando il dado ed arrotolando gli spaghetti fino a quando un giocatore ha arrotolato tutto il proprio spaghetto.



Una cosa che non vi ho detto è che quando esce un ingrediente che non è più presente sul tabellone dovete tirare il dado finché non vi esce un ingrediente presente che potete divellere.

Fate attenzione, se comprate questo gioco usato, che tutti i perni e i pioli degli ingredienti siano integri.

Impressioni



Spago spaghetti è un gioco iconico per tutti i bambini che hanno vissuto la propria infanzia negli anni '90 in quanto tra le pubblicità in TV e i giochi che vedevano nei negozi di giochi non si poteva non notare questo. Rigiocandolo ora sembra più un gioco coreografico che di sostanza, infatti già il fatto che dà il meglio di sé in 4 giocatori preclude partite più nutrite, con 6 o 7 bambini e riduce il divertimento se siete 2 o 3. Può essere benissimo riproposto oggi ma state attenti ai materiali, nonostante la sua buona fattura non stressateli troppo.

Se anche voi avete o avevate questo gioco raccontatemelo nei commenti!
Alla prossima :)

NB: tutti i link presenti nella pagina che riportano ad Amazon sono link affiliati questo vuol dire che se effettuerete un acquisto seguendo un link a voi non cambierà niente ma a noi arriverà una piccolissima percentuale che ci consentirà di portare avanti questo blog acquistano nuovi giochi. Grazie ❤️

mercoledì 10 febbraio 2016

Hangman/ l'impiccato: gioco elettronico

Ciao! Oggi vi parlerò del gioco hangman della MB, la versione digitale del gioco dell'impiccato. La mia è in inglese e non penso che sia stata fatta in italiano se avete delle notizie a riguardo fatemelo sapere. L'impiccato è proprio quel gioco che le maestre ci facevano dare alle elementari come alternativa al gioco del silenzio. Lettera dopo lettera dovevate indovinare una parola sconosciuta, ma, attenzione, le possibilità di sbagliare erano limitate dal disegnino di un uomo sulla forca.


Anche se attualmente esistono anche versioni da tavolo dell'impiccato, io ritengo che questo sia palesemente un gioco carta e matita, la versione elettronica potrebbe essere interessante da portare in viaggio e soprattutto da giocare in autonomia. Attualmente non ha molto senso dato che ci sono moltissime app che possono fare ciò che facevano i giochi elettronici. 


Se volete vedere la video recensione di questo gioco potete cliccare qui.



Io oggi vi parlerò del gioco elettronico la MB ha trasformato molti dei suoi games in elettronici, un esempio è perfection di cui io ho la versione reale, e mi chiedo come mai possa essere quella elettronica, se qualcuno di voi che mi sta leggendo lo possiede mi faccia sapere.

Come si gioca

Il gioco è adatto per un solo giocatore da 8 anni in su e in se non è male perché ha diverse modalità di gioco ma l'inglese lo rende un po' ostico.
Nella confezione trovate solo il gioco dotato di 1 batteria CR2032 da 3 volt (ogni volta che la toglierete o cambierete tutti i vostri progressi- il punteggio quindi- verranno cancellati) e le spiegazioni

La grafica della confezione riprende il gioco da tavola antico che era ambientato nel vecchio west,  infatti sullo sfondo del piccolissimo schermo c'è il profilo delle montagne e l'impiccato avrà la forma di un cowboy.



Sotto allo schermo troverete 3 pulsanti piccoli dotati di scritte bianche poco visibili:
  • il primo da sinistra (sound) serve per attivare o disattivare i suoni
  • il secondo per vedere il vostro punteggio massimo (hi score)
  • l'ultimo per accenderlo (on/new).
In basso troverete un pulsante molto grande con quattro frecce per selezionare le lettere e le modalità di gioco ed affianco il pulsante enter per confermare le vostre scelte.

Nel gioco ci sono due game:
  • GAME 1 (normale gioco dell' impiccato, quindi il gioco vi sistemerà la lettera che avrete indovinato nella sua corretta posizione).
  • GAME 2 (in questo gioco le lettere appariranno nell'ordine in cui le avete indovinate quindi dovete fare uno sforzo in più per riordinarle nella vostra testa e ricomporre la parola).

Ogni game ha dei sotto livelli:
SKILL 1 in cui potete scegliere la categoria (animali, musica, scuola,...) e il numero di lettere che avrà la parola da indovinare;
SKILL 2 potete scegliere solo il numero di lettere e il gioco sceglierà la categoria;
SKILL 3 non potete scegliere né il numero di lettere né la categoria.

Nonostante la complessità della frase precedente credo che abbiate capito la finalità del gioco!
Alla prossima! 

NB: tutti i link presenti nella pagina che riportano ad Amazon sono link affiliati questo vuol dire che se effettuerete un acquisto seguendo un link a voi non cambierà niente ma a noi arriverà una piccolissima percentuale che ci consentirà di portare avanti questo blog acquistano nuovi giochi. Grazie ❤️

giovedì 4 febbraio 2016

Gira la moda: un classico MB amato dalle bambine degli anni 80 e 90

Ciao!
Oggi vi parlerò di un gioco TOP degli anni '90 si tratta di gira la moda edito dalla MB non si sa precisamente l'anno perché sulla confezione ne sono riportati diversi 1987-1990-1991, é un gioco adatto da 5 anni in su.

Se ne volete vedere la video recensione potete cliccare qui.



Non si tratta di un gioco da tavolo anche se l'aspetto è proprio quello, cioè ha una scatola rettangolare che si impila perfettamente con gli altri giochi da tavolo ma all'interno c'è un semplice giocattolo che permette di realizzare modelli, anzi modelle che possono essere impiegate per fare una sfilata di moda.
Ora che mi viene in mente perché non ne hanno creato anche un gioco da tavolo? Vedendo vecchie pubblicità su internet e sfogliando i mini cataloghi presenti nei giochi ho scoperto l'esistenza di un gioco basato sulla moda (si chiama proprio sfilata di moda) della line ragazze in gamba della Clementoni che non conosco quindi non so se abbia qualcosa in comune con gira la moda.

Comunque gira la moda era un must di quando facevo le elementari, a me piaceva tantissimo, peccato che quando me l'hanno regalato dopo poco sia uscita la versione potenziata in cui si potevano girare le varie sezioni della ruota per avere il doppio di modelli ed inoltre era presente una passerella per far sfilare i vari vestiti.



SIETE ALLA RICERCA DEL REGOLAMENTO DI GIRA LA MODA? POTETE SCARICARLO AL SEGUENTE LINK CON UN PICCOLO CONTRIBUTO COSI' CI AIUTERETE AD ACQUISTARE NUOVI GIOCHI DA RECENSIRE SU QUESTO BLOG. GRAZIE :)

https://sellky.com/a/ddN (Una volta aperto il link vi uscirà una pubblicità, quando il timer arriva a 0 cliccate sul pulsante in alto a destra e il gioco è fatto!)

Qualora riscontriate dei problemi con il download potete contattare la mail alla quale avete fatto il pagamento, vi verrà inviato il regolamento per mail.



Contenuto della confezione

Gira la moda è un gioco che si basa su un principio super semplice quindi è difficile che si rompa, al massimo possono finire i mitici gessetti della moda che si inseriscono nel affare giallo, utili per ripassare i modelli, ma potete ovviare a ciò utilizzando un semplice gessetto nero.

Nella scatola troverete: 
  • una ruota della moda;
  • un paio di forbici, che io ho capito solo dopo degli anni che servivano per ritagliare i modelli dopo che erano stati incollati su un cartoncino e utilizzati per la propria sfilata personale;
  • due ricambi per il gessetto della moda;
  • un set di colori di cui il rosa è davvero degno di nota, da un colore all'incarnato delle modelle quasi realistico, rispetto ai normali rosa usati dalle bambine anni novanta, nei quali si vedeva palesemente una bordatura bianca e una colorazione più pigmentata al centro.



Come si gioca

La ruota della moda presenta tre sezioni: quella esterna fissa di color fragola, in cui sono presenti le parti basse delle modelle dotate di gonne o pantaloni, una parte centrale mobile gialla, dove sono i busti e le braccia delle modelle e una porzione mobile lilla con le teste delle mannequin.

Per realizzare la vostra mise dovrete allineare le tre parti della ruota secondo il vostro gusto girare l' attrezzo verde in modo che esso capiti proprio sul vostro modello, mettere un foglio di carta bianco sul vostro modello, ed abbassarci sopra l'arnese verde per fissare lo stesso. Infine, utilizzando il gessetto della moda, ripassare la modella e il suo abito.
I disegni sulle varie ruote, infatti, sono sporgenti e verranno ricalcati sul foglio. Il modello presenterà inevitabilmente delle sbavature o imperfezioni ma se siete decisi e non ripassate varie volte sullo stesso punto il risultato è più che accettabile.




Potete comunque decidere di ripassare le sbavature con la matita ma ricordatevi che, trattandosi di un gessetto, le linee tracciate non si cancellano se ci provate avrete una brutta macchia nera sul foglio.

Utilizzando il gioco negli ultimi anni ho deliberatamente ricalcato male le modelle, cioè senza calcare troppo, così avevo modo di cambiare sia i capelli sia la lunghezza o la foggia degli abiti.

Ora non vi resta che colorare il modello, per questo potete utilizzare le varie stoffe che intervallano le gambe e i busti, basta mettere il foglio con la vostra mise sulla trama che più vi piace e colorare la stoffa, così avrete anche una trama: a pois, con le stelle, le gocce, delle linee a zig zag, del pizzo ecc.

C'è anche la possibilità di ricalcare un cane o un gatto affianco alla vostra modella.

Spero che questa recensione abbia suscitato in voi molti ricordi del passato o incuriosito, MB ma perché non produci più questo gioco?

NB: tutti i link presenti nella pagina che riportano ad Amazon sono link affiliati questo vuol dire che se effettuerete un acquisto seguendo un link a voi non cambierà niente ma a noi arriverà una piccolissima percentuale che ci consentirà di portare avanti questo blog acquistano nuovi giochi. Grazie ❤️