Ciao! Oggi vi parlerò dei twister ringz uno spin off non molto riuscito del gioco Twister.
I twister ringz sono della Hasbro e sono usciti nel 2013 all'interno della serie rave, di cui fanno parte anche gli hoopz e lo skip it. I primi sono dei cerchi luminosi da far girare sulle braccia ed il secondo è quel gioco che andava molto negli anni novanta nel quale dovevi far girare questa palla attaccata ad una corda applicata alla caviglia, l'innovazione di quest' ultima risiede sempre nelle luci.
C'è anche il dance rave in cui si deve calpestare dei cerchi colorati sul pavimento seguendo una coreografia, ed una sorta di arma delle tartarughe ninja costituita da due bastoncini legati tra loro, infatti si chiama twister stickz (la z non manca mai fa molto gggiovane).
Sinceramente questa linea di giocattoli penso che non sia molto riuscita infatti ne ho visto pacchi di esemplari rimasti invenduti nei negozi. L'unica cosa carina di questi giochi è che si illuminano, quindi se li trovate ad un prezzo stracciato potete comprarli e utilizzarli in discoteca o in qualche festa estiva sulla spiaggia invece degli starlight.
Io ho comprato gli anelli: i ringz, pensando che potessero essere divertenti in quanto, amo particolarmente quei giochi che si fanno da bambini in cui ci sono delle canzoncine accompagnate da complicate coreografie di battiti di mani, ricordo ancora qualche riff imparato alle elementari.
Sulla confezione c'è scritto da 8 anni in su per 1 o 2 giocatori, quindi pensavo che con una singola confezione ci si potesse giocare in due ma non è così perché ad ogni persona servono 2 anelli per giocare. Morale della favola sono dovuta tornare al negozio per comprarne un' altra confezione. Inoltre sulle istruzioni c'è scritto che una volta comprati bisogna sostituire le batterie che sono solo dimostrative e ogni anello contiene ben 3 batterie a pasticca (A76 da 1,5 volt) che non sono propriamente economiche. Io non le ho ancora cambiate e pare che ancora non mi abbiano abbandonata.
Gli anelli sono molto grandi, non solo la parte superiore, dotata di un
pulsante che permette loro di accendersi ma anche l'anello stesso che è molto
largo perfino per me figuriamoci per un bambino.
In commercio ne potete trovare di quattro tipi, lo so all'apparenza sembrano tutti uguali ma se guardate bene hanno il bordo di quattro colori diversi: rosso blu giallo o nero.
Come giocare a Twister ringz
Per iniziare a giocare dovete indossare gli anelli, uno per mano, ed accenderli premendo il pulsante che funge anche da pietra decorativa su di essi. Poi cominciate subito a fare le coreografie sennò nel giro di poco tempo si spegneranno da soli.
Vedete subito che agitando con vigore le mani o battendone gli anelli cambieranno colore, per vincere dovrete essere abili a far rimanere lo stesso colore su tutti e due gli anelli.
Sulle istruzioni, c'è una coreografia proposta nella quale dovete fare dei cicli infiniti di schioccamenti (be dopo petaloso concedete anche a me dei termini evocativi dell'azione che dovete compiere) di dita e una sorta di movenza macarenica.
Impressioni
Twister ringz è abbastanza frustrante perché gli anelli sono molto sensibili e anche non volendo cambiano colore. Sul sito indicato sulla confezione sono presenti altre coreografie non particolarmente esaltanti e naturalmente l'invito, che si fa sempre quando finiscono le idee e si vuole sottolineare la creatività del gioco, di inventarne alcune vostre.
Il mio parere è che questo è un gioco poco divertente ma se volete giocare a principesse con anelli luminosi, fare i fighi in pista da ballo o conquistare la vostra anima gemella con un anello speciale potete farlo riciclando i vostri ringz.
Se volete potete dirmi nei commenti cosa ne pensate del gioco se lo avete provato!
Alla prossima:)