sabato 26 agosto 2017

Quarto! un gioco astratto su stile scacchistico per due - Gigamic

Ciao! Oggi vi parlerò di un gioco della Gigamic che si chiama Quarto. Il suo ideatore è Blaise Muller che con l'aiuto della casa editrice lo ha messo sul mercato intorno al 1989, anno in cui è stato insignito del suo primo premio, a questo ne sono seguiti molti altri sottolineando la sua validità ed innovatività nel campo dei giochi.



Come si può notare dalla confezione, sulla quale è riportata una M, Quarto esiste in varie taglie: piccolo, medio (questo) e grande suppongo. Se vi interessa come gioco potete ancora trovarlo nuovo nei negozi fisici ed in quelli on line in un'altra veste grafica ma con le medesime regole.

Se cercate il regolamento del gioco a questo link trovate anche quello in italiano: https://export.gigamic.com/wp-content/uploads/2021/01/INS-RULE_QUARTO-CLASSIC_11-2016.pdf

Se volete vedere la video recensione la potete trovare qui di seguito:


Contenuto della confezione

Nella confezione di Quarto troverete :
  • le istruzioni.
  • Una plancia di gioco in legno, si tratta di un semplice quadrato sul quale sono presenti 16 caselle tonde sistemate in 4 file le quali sono circondate da un grosso cerchio che no ha nessuna utilità ai fini del gioco, serve solo per migliorarne la grafica.
  • 16 pedine in legno tutte diverse tra loro delle quali parlerò meglio in seguito.

Come si gioca

Quarto è un gioco per due giocatori, quello di turno dovrà sistemare un pezzo sulla scacchiera in una casella a sua scelta. Fin qui niente di nuovo ma la vera rivoluzione è che il pezzo non lo sceglierà lui ma gli verrà fornito dall'avversario.
Non ci sono vincoli sul posizionamento bisognerà porre il pezzo in uno dei cerchi ancora liberi. Il vincitore è colui che per primo riuscirà a fare Quarto, cioè una sequenza di quattro pezzi con una caratteristica in comune. Questi possono essere posti in linea su una riga, una colonna o in diagonale.  

Come detto i pezzi di questo gioco sono tutti differenti tra loro ma, a 4 a 4, hanno almeno una caratteristica comune, si parla di:
  • altezza, possono essere alti o bassi;
  • colore, possono essere scuri o chiari;
  • forma della base, tonda o quadrata;
  • pieno o vuoto (in questo caso c'è un buco sulla loro sommità). 


Non è sempre intuitivo trovare quattro pezzi con le stesse caratteristiche quindi, qualcuno che ha fatto quarto posando un pezzo sulla scacchiera potrebbe non accorgersene. A questo punto quando l'avversario riceve il pezzo, lo afferra e nota questo particolare può dichiarare quarto e vincere la partita.


Quarto ha una variante che consente di rendere il gioco un po' più difficile: potete fare la vostra combinazione non solo mettendo i pezzi in fila ma anche creando un quadrato di 4 pezzi con una medesima caratteristica in comune.

Impressioni

Quarto è un gioco molto godibile nonostante la sua austerità, infatti le componenti in legno non sempre stimolano i giocatori a farci una partita. Invece vi sorprenderà, dategli una possibilità anche se non siete amanti degli astratti. Vi dirò di più potreste anche impiegarlo in ambito didattico proponendolo a bambini e ragazzi di differenti età, a partire dai 9 anni, in quanto stimola la logica.


Anche voi conoscete e giocate a Quarto!? raccontatemelo nei commenti:)


Alla prossima!

NB: tutti i link presenti nella pagina che riportano ad Amazon sono link affiliati questo vuol dire che se effettuerete un acquisto seguendo un link a voi non cambierà niente ma a noi arriverà una piccolissima percentuale che ci consentirà di portare avanti questo blog acquistano nuovi giochi. Grazie ❤️

Nessun commento:

Posta un commento