giovedì 27 giugno 2024

Bandido e Bandida: due piccoli giochi Helvetiq che si possono combiare tra loro

Ciao, oggi vi parlo di due giochi Helvetiq che sembrano uguali ma in realtà hanno tante piccole differenze, si tratta di Bandida e Bandido. I giochi possono essere giocati singolarmente, non occorre averli per forza entrambi. Se acquistate tutte e due le scatole, però, potete giocare a un'ulteriore variante con la scatola di Bandida.

Non so se lo sapevate ma attualmente Dal Negro distribuisce alcuni giochi Helvetiq compresi questi, potete trovarli tutti a questo link: https://shop.dalnegro.com/categoria-prodotto/helvetiq-giochi-di-carte/. Sono curiosa di provare questi giochi in quanto sostanzialmente sono uguali a quelli della casa editrice svizzera ma hanno un formato di carte differente, non sono strette e lunghe ma più simili a quelle francesi che solitamente produce la Dal Negro. Diciamo che sono scettica sulla riuscita di qualche gioco, in particolare proprio Bandida Dal Negro e Bandido Dal Negro mi lasciano perplessa perché penso che la forma delle carte, in questo caso sia molto congeniale al gioco. Se voi avete già provato questi giochi raccontatecelo in un commento.

Se volete vedere la video recensione di questi due giochi potete trovarla qui di seguito.


Cose in comune tra i due giochi

Anche se vi ho detto che Bandido e Bandida sono due giochi differenti ciò non vuol dire che non abbiano delle somiglianze, quindi cominciamo a vedere queste, così durante la trattazione degli stessi non ci saranno ripetizioni. Entrambi sono giochi cooperativi adatti da 6 a 99 anni e si possono giocare da 1 a 4 giocatori. Avete capito bene li potete giocare anche come solitari. In generale si può dire che Bandido è il gioco base mentre Bandida è una versione avanzata con delle carte azione. Le modalità di gioco tra le due confezioni sono molto simili: risulta essere comunque difficile vincere ma di questo ne parleremo nelle impressioni finali.

Bandido



Nella scatola di Bandido troverete un mazzo di carte con il retro arancione e una super carta, cioè una carta realizzata con cartoncino spessorato in cui c'è la cella di Bandido e 5 o 6 strade a seconda del lato dove la ponete. 


Posizionate la supercarta al centro del tavolo, distribuite tre carte a ogni giocatore e tenere il resto del mazzo a disposizione su un lato del tavolo. 
Sulle carte ci sono disegnate delle strade il vostro fine è chiudere tutte le uscite e impedire che il malvivente fugga. Per far ciò al proprio turno ogni giocatore dovrà scendere una carta attaccandola al dedalo di strade che man mano di formerà. Bisognerà collegare tutte le gallerie in modo corretto, una strada dritta non può finire improvvisamente contro un ammasso di terra (come ho fatto io nella foto precedente e in quella successiva -.-''')
Come potete vedere le carte possono essere poste come volete, orizzontalmente, verticalmente e anche non completamente sovrapposte alle altre in modo tale da congiungere pezzi di due differenti carte.


Nel mazzo, per aiutarvi nell'impresa, troverete delle strade chiuse in cui c'è una mano con la torcia o anche delle strade a U che possono creare un circolo senza uscita. Purtroppo, però, la maggior parte delle carte, se non sapete come usarle, vi farà moltiplicare all'inverosimile le strade, quindi, dovete cercare a tutti i costi di arginare questo aspetto.
Quando finiscono le carte del mazzo si continuerà con quelle che si hanno in mano.
I giocatori vincono quando riescono a chiudere tutte le strade al malvivente, anche prima di finire le carte. Avrete perso quando, alla posa dell'ultima carta, ci sono ancora una o più vie aperte da cui Bandido può fuggire.

Bandida



Bandida ha dei materiali di gioco del tutto simili a Bandido quindi un mazzo di carte, questa volta con il retro azzurro e una super carta double face. Sulle carte ci sono comunque delle strade ma alcune di queste vi sembreranno differenti si tratta delle carte oggetto e qui quelle allarme. 


Prima di parlare delle carte speciali però vi dico che con Bandida potrete giocare in tre modi differenti:
  • Ugualmente a Bandido cercando di chiudere tutte le strade per evitare che la fuorilegge evada. In questo caso dovete rimuovere dal mazzo la carta scala. Il gioco è differente da Bandido in quanto qui avrete le carte speciali che lo renderanno più vario
  • Nella seconda modalità sarete degli alleati di Bandida quindi dovete chiudere tutte le strade tranne una, quella in cui metterete la scala.
  • La terza versione è simile alla seconda quindi dovrete far fuggire Bandida da una strada ma aggiungerete anche la super carta di Bandido perché i due dovranno scappare insieme.

Naturalmente il gioco si svolge come Bandido quindi si mette la super carta al centro e ogni giocatore riceve 3 carte, queste dovranno essere giocate una per turno e poi reintegrate a fine partita. Queste regole base potrebbero subire delle variazioni quando pescate e giocate le carte speciali che potranno aiutarvi o mettervi i bastoni tra le ruote e renderanno ogni partita davvero differente. 

Le carte oggetto si attiveranno quando le scenderete, nel mazzo ce ne sono due per tipo:
  • carta zaino, vi permetterà di pescare una carta in più. Rimarrete con questa carta in più fino a quando non succederà qualcosa che vi farà diminuire nuovamente il numero di carte. Quindi se avete 3 carte in mano, ad esempio, dovrete prenderne 4, ne giocate una e poi ne dovrete pescare un'altra fino ad averne in mano sempre 4.
  • Carta dinamite, vi permetterà di giocare un'altra carta in quel turno, quindi alla fine dello stesso ne dovrete pescare due dal mazzo.
  • Carta pala rotta, dovrete giocare senza pescare altre carte, quando finite quelle che avete in mano prendetene 3 dal mazzo
  • Carta mappa, vi permette di togliere 3 carte tra quelle posate. Non devono per forza essere vicine ma non devono interrompere i percorsi. Verosimilmente, quindi, potrete togliere quelle marginali.
  • Carta bottiglia di acqua, non potete parlare fino a quando il turno torna a chi l'ha pescata. Infatti durante il gioco potete parlare liberamente per dire di non mettere niente dopo una certa carta perché ci pensate voi, proporre dei piani, ecc. Tutto ciò si può fare senza mai, però, mostrare agli altri le vostre carte.

Oltre a queste carte ci sono quelle allarme, ce ne sono 2 in tutto il mazzo, queste vengono attivate appena qualcuno le pesca.



Potete capire il loro effetto dai pittogrammi che presentano: una toglie una carta a tutti i giocatori, che devono continuare con questo numero di carte la loro partita, la seconda, invece, fa scartare le prime 5 carte dal mazzo, se in queste c'è la scala o la super carta Bandido dovete scartare le successive cinque.

Impressioni

Bandido e Bandida sono senza dubbio due giochi originali facili da imparare e che si possono proporre a un pubblico di neofiti. La modalità in solitario è sicuramente un plus da considerare qualora siate spesso soli. Il problema dei due giochi è che è davvero difficile vincere, la maggior parte delle volte perderete e ciò, soprattutto in Bandido, in cui non potete sperare in delle carte speciali vi frusterà tantissimo, già da metà partita vi accorgerete che state perdendo e saprete che non potrete aggiustare le cose. Questo aspetto mi ha fatto un po' accantonare il gioco. Oltre a ciò vi avverto che per giocare a questi giochi dovete avere un tavolo molto grande e iniziare dal centro dello stesso perché non saprete mai come si dipanerà il vostro percorso.

NB: tutti i link presenti nella pagina che riportano ad Amazon sono link affiliati questo vuol dire che se effettuerete un acquisto seguendo un link a voi non cambierà niente ma a noi arriverà una piccolissima percentuale che ci consentirà di portare avanti questo blog acquistano nuovi giochi. Grazie ❤️

Nessun commento:

Posta un commento