Ciao! Oggi vi parlerò di Shopping della MB, un gioco ideato per le bambine in quanto all'epoca c'era una netta distinzione tra giochi per maschi e femmine.
Si tratta di un gioco di una mia cara amica con cui abbiamo giocato anche noi fino all'adolescenza. Mi ha sempre appassionata per la grafica molto anni '80 e per il fatto che parlava ogni volta che passavi la tua carta di credito. Infatti si tratta di un gioco con una sorta di computer elettronico o, come lo chiamano le istruzioni, "unità parlante" ma io ho soprannominato La Banca perché, oltre a dirvi dove sono le svendite, dove andare e come muovervi, vi consegna anche i soldi.
Come tutti i giochi elettronici anche in questo caso vi consiglio di rimuovere le 4 batterie AA che l'alimentano quando non ci giocate più non solo per evitare che perdano il loro liquido ma anche perché se tenete la scatola riposta in un armadio con sopra altre cose i tasti potrebbero premersi per sbaglio e in piena notte sentirete una voce mezza russa che vi dice "bvlu muovi di sei caselle" oppure "la bavnca è chiusa!"
Purtroppo il gioco non è mio quindi non posso scansionare il regolamento in italiano, ma vi lascio qui il link in cui potete scaricare le regole in inglese del medesimo gioco che si chiama "mall madness", sono sicura che non avrete problemi a comprenderle:
Contenuto della confezione
Oltre a questo troverete:
- 4 segnalini a forma di ragazza di diverso colore (rosso, giallo, blu e verde)
- 4 tabelle di cartone forate con riprodotta la planimetria del supermercato, una di ogni colore, e dei pirolini verdi che servono per tenere il conto dei negozi visitati
- 3 cartelli di cartone con base: due di svendita e uno di saldi. Quelli del gioco che mi hanno prestato sono sbagliati perché, stando alle indicazioni della Banca, ci dovrebbero essere due saldi e una sola svendita invece è il contrario
- 4 carte di credito dei colori dei segnalini
- Dei soldi.
Preparativi
Non è molto veloce montare il centro commerciale di Shopping ma almeno è intuitivo: bisogna posizionare la banca al centro, poi le mura in plastica sopra ai negozi esistenti ed incastrare dei cartoncini appositamente sagomati per creare i piani superiori. Il nostro allestimento finiva qui, ma se si voleva essere puntigliosi si potevano mettere altri cartoncini che collegavano le varie parti per tenerle più ferme e delimitare le entrate dei vari negozi con altri cartoncini.- 2 banconote da 50.000 lire
- 3 banconote da 30.000 lire
- 3 banconote da 10.000 lire
- 2 banconote da 5.000 lire
Quando tutto è pronto premete il bottone con quattro frecce presente su La Banca, a questo punto una voce metallica di donna russa saluterà tutti i segnalini ma voi, per fargli capire in quanti siete a giocate, dovete ripremere il bottone con quattro frecce solo dopo che avrà nominato il vostro colore. Per sicurezza La Banca alla fine dell'appello ripeterà di nuovo i colori che non sono stati premuti, se qualcuno si è scordato di manifestare la propria presenza.
A questo punto tenetevi pronti perché che dirà i negozi dove sono i saldi e le svendite, dove voi prontamente, dovete posizionare i rispettivi cartelli.
Questa cosa accadrà più volte nel gioco, all'inizio potete trovarvi un po' spaesati ma quando capite dove sono situati i negozi tutto sarà più semplice.
Come si gioca
Shopping è un gioco adatto per 2 a 4 giocatori da 8 anni in su. Lo scopo del gioco è fare 6 acquisti nel centro commerciale (8 nella versione più difficile) e tornare nel parcheggio del proprio colore.
Il giocatore più veloce avrà vinto.
Al vostro turno non dovete tirare un dado, infatti, sarà La Banca a dirvi di quante caselle muovervi. Se durante lo spostamento arrivate in un negozio (anche con un numero non esatto) e volete acquistare potete consultare i prezzi sulla vostra cartella di cartone forata riepilogativa. Su quest'ultima troverete: i prezzi interi, quelli con i saldi e quelli con le svendite, quindi, se vi trovate in un negozio che ha il cartello potete applicare i prezzi ribassati.
Se decidete di comprare, pagate l'importo al giocatore nominato cassiere ed infilate la vostra carta di credito nell'apposita fessura della Banca.
A questo punto potete sentire diverse cose:
- Semplicemente lo sfruscio dei soldi che esce dalle vostre tasche
- Che vi è stato applicato un ulteriore sconto
- Che dovete pagare di più
- Che non potete fare quell'acquisto in quel momento perché c'è coda, quindi "prova più tavrdi".
Alla fine del vostro turno dovete premete il pulsante con quattro frecce e La Banca capirà che avete finito la mossa. La giocatrice dopo di voi premerà a sua volta lo stesso pulsante per sapere di quante caselle deve spostarsi.
Se vi dimenticate o non capite bene qualcosa, visto che La Banca parla con un inquietante accento russo, potete premere il punto interrogativo e riascolterete la frase appena pronunciata.
Naturalmente i soldi vi finiranno presto, per questo dovete recarvi al La Banca e inserire la carta nell'apposita fessura per ritirare. Non deciderete voi quanto prelevare ma lo farà La Banca stessa.
Attenzione, non potete fare due prelievi consecutivi, altrimenti La Banca vi dirà la frase che ci faceva ridere sempre: "la bavnca è chiuuusa". Quindi, tra un prelievo e l'altro dovete spendere qualcosa, se non avete molti soldi le spiegazioni vi dicono che potete semplicemente comprare una pizza per cinquemila lire....se si tratta d una pizza al taglio non vi pare un prezzo un po' alto per gli anni '90?
Ci sono anche altri prezzi assurdi nel gioco, tipo la gioielleria è molto più a buon mercato della libreria e il negozio di elettronica è più a buon mercato del negozio dei casalinghi...bah!
Durante la vostra partita vi possono capitare degli imprevisti, infatti la banca vi può dire:"gviallo muovi di sei e manda un amivca in...." e dirà il nome di un negozio e voi spostate una vostra avversaria lì...comodo no?
Altre volte vi potrà dire "rovsso incontra tutte in banvca" e qui ognuna infila nell'apposita fessura la propria carta di credito e ritira la cifra declamata.
Come ho detto la prima che riesce a fare tutti i propri acquisti e tornare nel parcheggio del suo colore è la vincitrice.
Impressioni
Sicuramente Shopping è un gioco figlio del suo tempo, è stato fatto sulla scia di altri giochi per ragazze interattivi, come Boyfriend Phone (che sto ancora cercando). La merce e i pagamenti sono datati ma non la voglia di fare shopping che è trasversale a tutte le generazioni. Quindi, se lo avete in soffitta o in cantina andatelo a prendere, sicuramente lo ritroverete perché ha uno scatolone megagalattico. Mettete le batterie a La Banca e giocateci con figli e nipoti passerete un pomeriggio alternativo e dimostrerete loro come vi divertivate senza i cellulari. Anzi, vi dirò d più, se avete delle amiche che non vedete da tempo Shopping è perfetto per una rimpatriata di pettegolezzi e chiacchiere.
Se avete dei ricordi legati a shopping fatemelo sapere in un commento, ci conto ;)
Ho tutt'ora il gioco funzionante ed è bellissimo giocarci anche ora che ho 35 anni... Era di mia sorella ma ci giocavo più io che lei
RispondiEliminaÈ possibile avere una copia delle istruzioni come per altri giochi ? Le mie sono andate perse purtroppo
RispondiEliminaCiao, il gioco non è mio me l'hanno prestato per la recensione quindi non ho modo di scansionare il regolamento. Ho inserito il link per scaricare le istruzioni in inglese,solo quelle ho trovato in rete, le trovi nella prima metà del testo.
EliminaGrazie mille
Elimina