Ciao! Oggi vi parlo di un gioco strano di cui non ho trovato nessuna evidenza di questa edizione in rete, mi riferisco a Super mille miglia, prodotto dalla w.i. games.
Riflettendoci vario tempo ho pensato che fosse una copia non autorizzata del gioco 1000 miglia o mille bornes che è originario degli anni 70-80, ce lo racconta il sito Bigcream.
Attualmente il gioco è stato riproposto anche in versioni moderne su Amazon se ne possono trovare tre:
Non mi chiedere dove l'ho comprato perché me l'hanno riportato i miei genitori disperati che l'avevano comprato in una loro vacanza in Veneto per passare il tempo ma non c'erano riusciti a capire niente e quindi hanno contattato me. Devo dire, però, che le istruzioni di questo non sono particolarmente difficili da comprendere, però sono scritte su un semplice foglio A4 piegato in 4 quindi fate attenzione a non buttarlo!
Se ne volete vedere la video-recensione tema mare vi lascio il link qui.
Contenuto della confezione
Nella confezione ci sono due mazzi con il retro di colore diverso, proprio perché i mazzi devono essere mischiati e non più separati io trovo che potevano farli tutti con lo stesso retro anche perché i più scaltri, se si ricordano il colore del retro delle carte più ricercate, possono sapere cosa hanno in mano gli avversari o cosa uscirà dal mazzo o addirittura imbrogliare. A parte queste finezze, si tratta di un gioco molto molto bello e divertente che si impara subito, una volta capite le regole, ecco perché ho deciso di farne una recensione.
Come si gioca
Super mille miglia è adatto da 2 a 8 giocatori da 6 anni in su. Distribuite un numero vario di carte a testa:
- 5 carte se giocate in due
- 6 carte a testa se giocate in più di due.
Ad ogni turno ogni giocatore deve prendere una carta e scartarne una quindi alla fine del proprio turno deve rimanere con 5 o 6 carte in mano.
Lo scopo del gioco è quello di totalizzare 1000 o più punti, ricordatevi che quando scendete l'ultima carta per raggiungere questo traguardo, un po' come nel gioco Uno, dovete urlare "super mille miglia", altrimenti vi verrà imposto un dazio di 200 punti.
Per raggiungere questo traguardo, quindi, al vostro turno potete scegliere di scendere le carte punteggio, anche se hanno diverse grafiche l'importante è che abbiano un punteggio sopra.
Sulle spiegazioni non c'è scritto come disporle sul tavolo da gioco ma noi, con la pratica, abbiamo visto che mettendole in colonna con il punteggio in vista, un po' come nel burraco, si riesce a tenere sotto controllo la propria situazione e non occupare molto spazio.
Ricordatevi che per arrivare a 1000 potete scendere solo due carte dal valore 250 e questo è indicato negli angolini della carta dove sullo smile è disegnato un due.
Se non avete punteggio da scendere o qualche vostro avversario sta andando troppo avanti con le miglia potete scegliere di scendere uno stop davanti all'avversario scelto e lui non potrà più proseguire con le miglia a meno che non elimini lo stop con le carte gooo. Queste carte sono verdi con la dicitura gooo e un disegno uguale o simile a quello dello stop corrispondente.
Una delle difficoltà più grandi che abbiamo avuto è stata quella di abbinare ogni gooo al proprio stop ma per la maggior parte dei casi i disegni sono uguali tranne per la carta strike la cui carta gooo corrispondente è rientro in gara.
Ci sono altri due tipi di carte stop che hanno un simbolo di velocità massima 80 in questo caso l'avversario a cui la assegnerete potrà scendere delle carte miglia al di sotto di 80: quindi 50 e 75.
Anche queste hanno la rispettiva carta gooo con un disegno simile.
Altre carte che potete scendere agli avversari nel vostro turno sono le penalty che vi fanno scendere il punteggio di 150 o 250 miglia. A volte, giocare queste carte è difficoltoso perché la persona a cui sono assegnate non ha un punteggio preciso da togliere. Nei casi in cui non si riesce a togliere l'esatto punteggio noi lasciamo questa carta a fianco delle sue miglia fino a che non scenderà un punteggio che permetterà alla carta di poter essere scartata (in parole povere se il giocatore ha una carta 100 e una 75 mette la carta penalty 150 vicino alle sue carte e quando scenderà un punteggio di 50 o direttamente di 150 queste carte saranno scartate insieme al punteggio corrispondente).
Altre carte da scendere sono il time out, in questo caso tutto il gioco si blocca e solo chi ha giocato la carta gioca. Ad ogni turno pesca e gioca una carta fino a quando il time out non finisce.
Altre carte che possono capitarvi sono il gooo gooo multiplo, si tratta di un jolly che vi annulla tutte le penalità che avete accumulato.
Poi ci sono due reverse, sinceramente la differenza tra i due l'ho notata poco tempo fa: una ha una spirale vicino alla freccia marrone, in questo caso si cambierà giro come in Uno, nell'altra ci sono disegnate delle carte vicino alla freccia marrone. In questo caso potete scambiare le carte punteggio sul tavolo, potete decidere quindi di accaparrarvi il punteggio più alto smollando quello più basso ad un avversario
Infine ci sono le due super carte speciali, presenti in un unico esemplare nel mazzo.
- la prima è la carta pole position che vi permette di guardare le carte degli avversari e prenderne una per voi e giocarla (l'avversario che sarà derubato di una carta ne ripescherà subito un altra). E udite udite, se nel turno in cui avete deciso di giocarla non trovate nessuna carta che vi interessa la rimettete nel vostro mazzo e la giocherete un'altra volta.
- L'altra super carta è il jolly questa carta vi permette di eliminare tutte le penalità che avete accumulato e vi raddoppia il punteggio che avete raggiunto fino a quel momento e impedisce agli avversari di intaccarlo in alcun modo. In questo caso infatti, noi lasciamo questa casta posata su quelle a cui si riferisce per non sbagliarci. La maggior parte delle volte il jolly si gioca verso i 500 punti così si riesce a vincere all'insaputa degli altri, ma state attenti se qualcuno ve lo ruba con la carta pole position!
Ricordatevi ad ogni turno di scartare una carta anche se non volete o potete giocare niente.
Impressioni
In barba alla grafica delle carte che non è proprio il massimo il gioco funziona anche se alcune carte sembrano ideate da un bambino, vedi il jolly che vi farà vincere sempre e comunque o la carta pole position che potete giocare solo quando vi conviene a voi. Il fatto che questo gioco non esista in rete mi lascia un po' basita, può essere che l'unico esemplare in commercio ce lo abbia io? Fatemi sapere che qualcuno di voi ha notizie a riguardo.
Alla prossima:)
Nessun commento:
Posta un commento