Ciao! Oggi vorrei parlarvi del gioco di braccio di ferro, che ho visto pubblicato anche con altri franchise in quanto si ispira a un gioco classico, cioè, scale e serpenti.
Se volete vedere la video recensione del gioco la trovate qui di seguito:
Un po' di storia
In un libro ho letto che scale e serpenti fu inventato in india nel 13° secolo per insegnare ai bambini il valore delle loro cattive o buone azioni, in relazione con il ciclo della reincarnazione. Poi questo passatempo si è evoluto ed è stato molto apprezzato dagli inglesi che gli hanno tolto questa valenza religiosa. Se volte saperne di più cercando "scale e serpenti", su wikipedia, troverete tutta la storia.![]() |
L'immagine viene da questo sito:https://www.ymimports.com/pages/how-to-play-snakes-and-ladders |
Come si gioca
Scale e serpenti è un gioco classico con una scacchiera numerata in cui si avanza percorrendo il tracciato una volta da sinistra a destra, un'altra destra a sinistra, si tratta di un percorso bustrofelico.
Ogni tanto si incontrano delle scale e dei serpenti, appunto: quando si finisce in una casella con una scala si può salire fino alla casella dove essa termina, così da raggiungere più in fretta il traguardo. Al contrario, se si finisce in una casella con la testa di un serpente bisogna percorrerlo tutto fino a dove conduce la sua coda tornando indietro nel percorso.
A seconda delle varie regole, che si adottano, si può decidere:
- di gettare nuovamente i dadi quando esce un 6
- di giungere all'ultima casella con un numero esatto o meno.
Materiali di gioco
I materiali di gioco sono molto semplici si parla di:- tavoliere
- 4 pedine
- un dado D6.
Scale e serpenti di braccio di ferro
Fino ad ora vi ho parlato del gioco scale e serpenti in generale ma ora vorrei approfondire il gioco di braccio di ferro pubblicato dalla MB risalente alla fine degli anni'80.
Appena l'ho aperto ho subito capito che si trattava, niente di meno, che di una versione del classico gioco scale e serpenti. Infatti c'era una plancia a scacchiera ricoperta, appunto da serpenti e scale.
Nelle caselle da dove partono le scale o i serpenti ci sono delle simpatiche vignette in cui i protagonisti sono braccio di ferro e i suoi amici. Se la scenetta va a finire "bene" vi sarà collocata una scala se, invece, la scenetta ha un risvolto negativo vi sarà collocato un serpente. Inizialmente non riuscivo a capire da dove partissero le scale e i serpenti ma poi ho notato questo collegamento con le immagini.
La plancia presenta nel mezzo un vano di plastica nel quale riporre il dado le quattro pedine, che nel mio mancano in quanto sono state sostituite con delle paperelle (qui potete trovare il link in cui vi spiego perché nelle scatole dei giochi si trovano tanti materiali strani). Tale contenitore può anche fungere da vano dove tirare i dadi, ciò trasforma questo gioco in una sorta di passatempo da viaggio in quanto risulta giocabile anche in quelle situazioni dove non c'è un piano d'appoggio.
Il gioco di braccio di ferro comincia ponendo i segnalini sulla casella uno e dopo il tiro del dado bisogna avanzare del numero uscito contando anche la casella di partenza. Le altre regole sono uguali a quelle che vi ho illustrato prima, in questo regolamento si sottolinea il fatto che bisogna ritirare se esce un 6.
Vi intimo a prestare molta attenzione sia per la caratteristica bustrofelica della plancia sia nel verso in cui ripartire, nel caso abbiate preso al turno precedente una scala o un serpente, perché é molto facile sbagliarsi e invece che andare avanti tornare indietro.
In fin dei conti si tratta di un gioco simpatico da tenere per collezionare e per giocarci magari con bambini molto piccoli e tenerli impegnati un oretta :)
Anche voi avete una versione di scale e serpenti? Se volete parlarmene potete scriverlo nei commenti.
Alla prossima!
NB: tutti i link presenti nella pagina che riportano ad Amazon sono link affiliati questo vuol dire che se effettuerete un acquisto seguendo un link a voi non cambierà niente ma a noi arriverà una piccolissima percentuale che ci consentirà di portare avanti questo blog acquistano nuovi giochi. Grazie ❤️
C'é l'avevo da piccolo, me l'aveva regalato mia zia. Non credo di averlo più. Non lo vedo da decenni
RispondiElimina