Ciao! Oggi vorrei parlarvi di un gioco diventato ormai classico (quando l'ho comprato io era una novità) si tratta di mangia ippo edito dalla MB nel 1990.
A mangia-ippo può giocare da 2 a 4 giocatori da 3 anni in su. Attualmente le specifiche sono sempre le stesse ma il gioco è edito dalla Hasbro e le sue dimensioni si sono notevolmente ridotte. Ho visto nei negozi di giocattoli che esiste anche una versione portatile costituita da due ippopotami in una cupola di plastica.
Un po' di storia: il nome originale di mangia ippo era hungry hungry hippos e fu ideato da Fred Knoll nel 1967, la MB però lo fece uscire solo nel 1978.
Se volete vedere la video- recensione di mangia ippo potete cliccare qui.
Contenuto della confezione
Nella scatola troverete una plancia con 4 ippopotami nel mio caso di color: verde, giallo, blu e rosa, e 24 palline bianche.
Come si gioca
La confezione dice che ci sono due modalità di gioco.
Nella prima mettete tutte le palline al centro del tabellone e al via ogni concorrente, premendo la leva sul retro del proprio ippopotamo, permetterà loro di aprire la bocca con una pressione delicata e di allungare il collo con una pressione maggiore, per mangiare le palline. Quando la plancia si svuoterà, ogni giocatore conta le palline che sono andate a finire in un contenitore affianco ad ogni ippopotamo, chi ne avrà mangiate di più sarà il vincitore.
Nella seconda modalità dovete riempire il dispenser al lato di ogni ippopotamo con 6 palline e a turno ogni giocatore, premendo delicatamente la levetta nera metterà in gioco una pallina e tutti gli ippopotami si sfideranno a chi riuserà a mangiarla per primo. Finite le palline si conta sempre quale ippopotamo abbia mangiato più palline e verrà decretato vincitore.
Ora una curiosità: nel vecchio gioco c'erano degli adesivi da attaccare sulla plancia con i nomi degli ippopotami, io ho sempre avuto dei problemi nel capire quale nome appartenesse ad un preciso ippopotamo comunque vorrei sapere se questi nomi sono presenti anche nella versione attuale.
I miei ippopotami si chiamano: carlippo, giusippo, paolippo e giorgippo.
Nelle foto presenti sulla confezione c'è la versione del gioco americana e anche lì ci sono dei nomi, che sono diversi dalla versione italiana: homer hippo, henry hippo, happy hippo e henny hippo.
Io ho giocato moltissimo a questo gioco anche imprimendo una certa veemenza nell'abbassare le leve degli ippopotami quindi lo ritengo un gioco di qualità l'unica pecca, parlando sempre di quello vecchio, perché non ho avuto il piacere di provare quello nuovo, sono le dimensioni molto, forse troppo grandi.
Alla prossima, se volete raccontatemi del gioco nuovo e del gioco vecchio, di che colore sono i vostri ippopotami?
NB: tutti i link presenti nella pagina che riportano ad Amazon sono link affiliati questo vuol dire che se effettuerete un acquisto seguendo un link a voi non cambierà niente ma a noi arriverà una piccolissima percentuale che ci consentirà di portare avanti questo blog acquistano nuovi giochi. Grazie ❤️