Oggi vi parlo di Yathzee che attualmente è di proprietà della Hasbro ma se ne possono trovare di tante marche differenti anche in versioni da viaggio. Non mi sono mai interessata molto a questo gioco perché pensavo fosse un gioco d'azzardo e invece non è così. Certo potete anche giocarci a soldi ma la maggior parte delle scatole che si trovano in commercio non prevede questa opzione.
Quando si parla di giochi di dadi puri Yathzee è sempre il primo che viene in mente, questo vi dovrebbe far capire quanto è diffuso. Siccome in ogni turno praticamente giocate da soli e l'unico confronto con gli avversari lo avete alla fine della partita confrontando il vostro punteggio si presta bene per essere giocato anche da soli o con un numero molto alto di giocatori.
Se volete vedere la video recensione di yahtzee in cui trovate anche un gameplay in solitario trovate qui di seguito il video.
Un po'di storia
Yahtzee con questo nome nasce nel 1956 dalla casa editrice di Lowe, sì lo stesso che anni prima aveva trasformato la Tombola in un gioco in scatola chiamato Bingo, registrandone e guadagnando dalle sue vendite. Anche in questo caso si appropriò dei diritti in modo non chiaro. Nel libro "A toy is born" si dice che due facoltosi canadesi si rivolsero a lui per produrre un gioco di dadi che amavano giocare sulla loro barca in un migliaio di copie. Lowe che ci vedeva lungo regalò loro queste copie in cambio del brevetto. I canadesi non ci pensarono due volte e gli lasciarono il brevetto in quanto non penso che il gioco fosse pienamente farina del loro sacco. Pare che Yahtzee con vari nomi sia nato in epoca medioevale in Europa e da lì si sia diffuso in tutto il mondo con un po' di regole cambiate.
All'inizio lo Yahtzee di Lowe non andò tanto bene ed egli pensò di organizzare delle giornate di gioco dove si poteva anche acquistare il suo prodotto e guadagnò davvero molto soldi. In seguito vendette la propria azienda alla MB che nel'73 passò alla Hasbro che ancora adesso ne possiede i diritti.
Due slogan che accompagnarono la vendita di Yathzee furono:
- il gioco che ti fa pensare mentre ti diverti;
- il gioco divertente che rende il pensiero divertente.
Giochi simili
Come vi dicevo esistono molti precedenti e contemporanei di Yathzee che funzionano tutti più o meno allo stesso modo, qui un elenco non esasustivo.
- Poker dice, si gioca con dei dadi speciali che hanno sulle loro 6 facce le figure di: asso, re, regina, joker, 10 e 9;
- Yacht del 1938, cambia solo in parte il punteggio;
- Generala, molto simile al precedente, viene giocato soprattutto nell'America latina;
- Yatzy gioco scandinavo, ha due combinazioni aggiuntive: la coppia e la doppia coppia e non si considera il secondo yatzy.
- Yachtzie
- Balut
- Kismet
- Cheerio
- Yum
- Crag
- Yotchie
Come hai visto yatzee non è un gioco originale quindi in giro si trovano tante tabelle punti, io ne ho riunito alcune in questo file scaricabile gratuitamente a cui ti puoi ispirare per creare la tua tabella preferita: https://www.mediafire.com/file/ifpcx28fujpyxbl/tabelle+yatzee.docx/file
Contenuto della confezione
A mio parere non dovete necessariamente comprare una confezione di yathzee a meno che non vogliate provare la versione per bambini che ha dadi speciali con delle immagini. In realtà ci sono anche delle versioni per i grandi che utilizzano questa caratteristica, un esempio è la versione di Naruto.
Per giocare vi serviranno solo dei dadi (5 o 6 a seconda della variante che volete giocare), un pezzo di carta e una matita. Se volete essere più raffinati potete dotarvi di bussolotti cioè dei contenitori che vi servono per tirare i dadi che potete replicare con un contenitore come un bicchiere o una tazza.
Se vi scocciate a scrivere ogni volta il punteggio potete acquistare solo i blocchetti appositi, ho trovato dei link su Amazon molto interessanti:
Come si gioca
Giocare a Yahtzee è molto facile ogni giocatore al proprio turno ha adisposizione 3 tiri per ottenere una combinazione sul foglio punti. Nel primo tiro occorre lanciare necessariamente tutti i dadi, poi si può decidere di tenerne da parte alcuni e lanciare solo quelli il cui punteggio non è soddisfacente. Nel terzo tiro si può decidere di ritirare solo alcuni dadi o anche quelli che nei precedenti tiri erano stati immobilizzati. Alla fine dei 3 tiri bisogna necessariamente segnare un punteggio sul foglietto dei punti, se non si riesce bisognerà annullare una casella. Ogni parte del segnapunti può essere riempita una sola volta quindi nel gioco classico si faranno 13 turni.
Il tabellone dei punti è diviso in due sezioni:
- Quella numerica prevede che si sommino le cifre uguali lanciate. Ad esempio se si tiro quattro 5 faccio 20 punti, se tiro tre 1 si faranno 3 punti e così via. Quando le caselle di questa parte sono piene. Se alla fine della partita il punteggio di questa parte del tabellone supera i 63 punti aggiungeranno 35 punti al conteggio finale.
- Quella delle combinazioni
La seconda parte del punteggio è quella più interessante e forse quella in cui occorre dare più qualche spiegazione in più; questa comprende:
- Tris, 3 dadi uguali, si somma il punteggio di tutti i dadi.
- Poker, 4 dadi uguali, si somma il punteggio di tutti i dadi.
- Full, 2 dadi di un tipo e 3 di un altro vale sempre 25 punti.
- Scala minima, una scala formata 1,2,3,4,5, vale sempre 30.
- Scala massima una scala formata da 2,3,4,5,6.
- Yahtzee, 5 dadi uguali, la prima volta vale 50 la seconda volta che si fa durante la stessa partita se non si è annullata la casella 100.
- Random, qualsiasi combinazione fatta con i dadi, si somma il punteggio uscito, serve come ancora di salvezza per non annullare una casella.
Naturalmente quando si saranno riempite tutte le caselle si conterà pil punteggio chi avrà ottenuto quello maggiore sarà il vincitore.
Una variante di Yahtzee è costituita dalla versione a 6 dadi che comprende altre combinazioni come:
- Cinquina, 5 dadi dello stesso numero, si farà la somma di tutti i dadi.
- Full car, tre coppie vale 40;
- Full hotel due tris vale 50;
- Yathzee con 6 dadi vale 75.
Impressioni
Yahtzee sicuramente non è un gioco da disprezzare, si impara facilmente e soprattutto in solitario vi intrattiene parecchio. Penso, però, che ci siano altri giochi di dadi migliori che creano maggiore interazione tra i giocatori e non li fanno annoiare nei propri turni. Alcuni li potete trovare in questo video dove vi raccontiamo alcuni giochi di dadi con i materiali che avete a casa.
Conoscevate questo gioco? Fatecelo sapere in un commento!
Alla prossima :)
NB: tutti i link presenti nella pagina che riportano ad Amazon sono link affiliati questo vuol dire che se effettuerete un acquisto seguendo un link a voi non cambierà niente ma a noi arriverà una piccolissima percentuale che ci consentirà di portare avanti questo blog acquistano nuovi giochi. Grazie ❤️
Nessun commento:
Posta un commento