domenica 4 ottobre 2015

Il commissario" 1988 Raversburger: collaborativo per grandi e piccini

Ciao! Oggi vi racconto il gioco Ravensburger chiamato Il commissario sottotitolato "colti sul fatto: la banda dei ladri è catturata!" Sulla mia scatola è scritto che è stato pubblicato nel 1988 ed è adatto a 2-6 giocatori da 6 a 99 anni.


Ho acquistato questo gioco in trasferta presso un mercatino di Forlì chiamato"Mercatino dell' usato-L'altra occasione" la proprietaria è stata molto gentile infatti, non contenendo il regolamento lo ha trovato su internet e l'ha anche stampato. L'unico "problema" era che il regolamento è in inglese (spero di aver capito tutte le regole in modo corretto).
In originale il gioco si chiama "Inspector Higgins" e il sottotitolo è (forse) "risucirà a catturare i ladri in flagrante?"

Cercando su internet ho visto che questo ispettor Higgins è un famoso ispettore di gialli, peccato che qui in Italia non sia così famoso, o almeno io non lo conosco. Il titolo tradotto come "il commissario" non mi piace perché per rendere l'idea originale si saprebbe potuto utilizzare il nome di un noto ispettore della TV italiana: l'ispettore Colombo, l'ispettore Derrick o l'ispettore Tibbs che mia mamma cita sempre ma io non so che faccia abbia. Adesso il titolo si sarebbe potuto modernizzare citando il commissario Montalbano o all'ispettore Coliandro ma anche Don Matteo. 
Se non avete voglia di leggere questa recensione potete trovare anche la video recensione a questo link: videorecensione il commissario.



Contenuto della confezione

Nella scatola troverete:
  • un tabellone
  • 6 pedine di legno (5 ladri: giallo, verde, blu, rosso, viola e un ispettore grigio)
  • 3 dadi di legno (un D6 blu,  uno rosso speciale che sulle facce ha i numeri: 3-4-5-6-7-8, uno verde speciale con i numeri che sulle facce ha: 3,3, 4,4, 2,1)
  • 9 casette rosse alla base delle quali dovrete (se avete il gioco nuovo) o troverete inseriti dei cartoncini;
  • delle spiegazioni, se volete quelle che ho tradotto io potete scaricarle gratuitamente a questo link: https://www.mediafire.com/file/9xnu4nwj1xnlpaq/Il+commissario+Ravensburger+regolamento.pdf/file




Come si gioca

Prima di iniziare mischiate le casette perché sotto ad una di essa c'è disegnato un tesoro e, senza guardare, ponetele sugli appositi rettangoli disegnati sul tabellone di gioco. Poi sistemate il commissario davanti alla prigione e i ladri davanti al loro covo.


A seconda del numero di giocatori si devono usare diversi dadi:
  • in 2 giocatori: i ladri usano il dado blu e l'ispettore usa quello verde;
  • in 3 giocatori: sia l'ispettore che i ladri usano il dado blu;
  • in 4 giocatori: i ladri usano il dado verde e l'ispettore usa quello rosso;
  • in 5-6 giocatori: i ladri usano il dado verde e l'ispettore usa sia il dado blu che quello rosso, in questo caso può decidere se fare il punteggio di entrambi i dadi o solo di uno.
Come potete capire, l'utilizzo complesso dei dadi, serve per equilibrare le sorti dei ladri. Il fine dei ladri è quello di r mentre l'ispettore ha il compito di catturarli.

I giocatori che scelgono di fare i ladri devono ritrovare il loro bottino nascosto sotto una casa e tornare al covo. Essi useranno tutte le pedine anche se non più o meno rispetto al loro numero, al loro turno sceglieranno quale pedina muovere. Se i ladri riescono a trovare il tesoro sotto a una casa, che si può guardare solo se vi giungono con un numero esatto, e riescono a tornare al loro covo avranno vinto. 


Il giocatore che fa l'ispettore invece deve cercare di catturare i ladri, per farlo deve finire su una casella dove si trova una pedina ladro con un numero esatto del dado. In questo caso il ladro catturato verrà tolto definitivamente dal gioco. L'ispettore vince o se cattura tutti i ladri o se riesce a catturare il ladro che ha trovato il bottino.


Una particolarità del gioco è che le pedine possono essere utilizzate per bloccare le strade perché non si possono superare, cioè scavalcare, quindi se ci si trova la strada sbarrata da una pedina bisogna necessariamente prendere un percorso alternativo.


Impressioni

Il commissario è un gioco abbastanza legato al suo tempo, anni '80, e alla Ravensburger. Infatti ricorda un po' Barricate o Barricata malefiz per il fatto che le perdine bloccano le strade ma anche la foresta incantata o Sagaland per il fatto che bisogna alzare le case per trovare qualcosa. Si tratta di un gioco asimmetrico in cui si fronteggiano due schieramenti: uno è costituito da un singolo giocatore che fa l'ispettore e l'altro da tutti gli altri che fanno i ladri, e un po'ì come succede in Scotland Yard ma al contrario. Non si tratta sicuramente di uno dei migliori giochi Ravensburger, come ho detto è un mix tra vari regolamenti e qualche partita risulta troppo veloce, se il tesoro si trova subito, qualcun altra un po' prolissa, se si fa fatica a trovare il tesoro. Il gioco varia se si gioca in due, in cui si alterna una mossa dell'ispettore e una dei ladri, a quello giocato in più in cui i ladri hanno diritto a più mosse quindi è un po' difficile da definire, dipende dalla partita. 

voi avete mai giocato al commissario? Cosa ne pensate?

Fatemelo sapere in un commento

Alla prossima:)

2 commenti:

  1. Io ho ritrovato questo gioco a casa dei miei genitori di recente. Confermo che è un po' banale ma lo ricordo con piacere, cquand'ero piccola era molto divertente e infatti al mio bimbo di quasi 4 anni piace un sacco. A questa età i giochibtroppo complessi o lunghi annoiano, e a lui piace tanto fare "combutta" con papà contro la mamma!

    RispondiElimina
  2. Thank you so much for this - we found the old game in the closet with no rules and your blog sorted us out for a week of good fun

    RispondiElimina